PROGRAMMA


razionale
La diastasi addominale è una condizione che colpisce in modo significativo la qualità della vita, soprattutto nelle donne post partum. Il corso si propone di riunire esperti del settore per discutere e confrontarsi sulle migliori pratiche e sulle più recenti innovazioni nel trattamento di questa patologia. Questo corso rappresenta un’importante occasione per promuovere la consapevolezza e l’integrazione multidisciplinare nella gestione della diastasi addominale.
Obiettivi del Corso
Diffondere Conoscenze Specialistiche: Fornire aggiornamenti sulle più recenti ricerche e tecniche chirurgiche per la gestione della diastasi addominale.
Promuovere l’Integrazione Multidisciplinare: Favorire il dialogo e la collaborazione tra diverse figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti con diastasi addominale.
Conclusione
Il corso rappresenta un momento cruciale per la comunità medica scientifica, unendo competenze diverse per migliorare la cura e il trattamento della diastasi addominale.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE
Elena Albanese, Presidente DIASTASI DONNA ODV
Patogenesi di Genere: Analisi delle differenze nella patogenesi della diastasi addominale tra uomini e donne
Alessandro Carrara, Direttore Unità Operativa Chirurgia Generale – Rovereto e Arco
Piccole diastasi e grandi diastasi: il nuovo PDTA
Giorgio Soliani, Dirigente Medico di I livello Generale c/o l’UOC di Chirurgia 2 dell’Arcispedale “S. Anna” di Ferrara, Docente della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Ferrara e Presidente ISHAWS
Obesità (in essere o pregressa): quali sfide e quali rimedi
Nereo Vettoretto, Responsabile dell’UOC di Chirurgia Generale del Presidio, Ospedale di Montichiari
Addominoplastica e correzione dei difetti di parete nel paziente obeso dimagrito
Vincenzo Vindigni, Professore Ordinario di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso la Clinica di Chirurgia Plastica dell’Università di Padova
Diastasi con ernia o con laparocele… che differenze?
Ferdinando Agresta, Primario dell’unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Vittorio Veneto
Il Nutrizionista: il ruolo dell’Intestino per la prevenzione e il trattamento della diastasi dei mm retti addominali
Caterina Borraccino, Biologa Nutrizionista e Professionista GAPS
La ginecologa: Il ruolo del ginecologo nella diagnosi e prevenzione della diastasi dei muscoli retti
Monica Calcagni, Medico Chirurgo, Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Medicina Generale Convenzionata con il SSN
Il fisioterapista: importanza della fisioterapia nel trattamento pre e post operatorio
Maria Marinaro, Fisioterapista e Osteopata
Michele Panzarino, Ricercatore /Chinesiologo Docente Università Telematica San Raffaele
Follow Up: monitoraggio e gestione del recupero postoperatorio.
Gabriele Manetti, Medico Specialista in Chirurgia Generale
L’IP (Infermiere Professionale): supporto infermieristico e gestione delle complicanze.
Dalila Cozzolino, Infermiera professionale presso Campus Bio Medico di Roma
Il neurologo: l’approccio bio-psico-sociale alla paziente con diastasi addominale
Gianluca Bruti, MD, Phd; Specialista in Neurologia; Dottore di Ricerca in Neuroscienze; Dottore di Ricerca in Chirurgia Maxillo-Facciale, Sapienza Università di Roma; Presidente Impresa Sociale EurekAcademy (ETS)
Cosa Fare (che Spesso non si Fa) e Cosa non Fare (che Spesso si Fa)
Federico Fiori, Dirigente Medico Chirurgo presso l’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano
Daniele Bollero, Specialista in Chirurgia Plastica, Dirigente Medico presso città della salute e della Scienza di Torino, UOA Chirurgia Plastica e Centro Ustioni
Le indicazioni per il Chirurgo Generale
Francesco Coratti, Chirurgo Generale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (AOUC) di Firenze
Le indicazioni per il Chirurgo Plastico
Stefano Santoro, Medico UOC Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica Policlinico Universitario Campus Bio Medico
Valutazione economica dell’intervento di riparazione di diastasi nelle prospettive del SSN e sociale
Carla Rognoni, Researcher di Health Economics & HTA presso la divisione Government, Health and Not for Profit della SDA Bocconi School of Management