
Cos’è un provider?
I provider sono soggetti che vengono riconosciuti idonei a produrre un servizio di educazione e formazione da parte di un ente pubblico. Questo processo si chiama “accreditamento del provider”. Un provider è, quindi, un soggetto, un’organizzazione o un’istituzione che è accreditata a fornire crediti ECM.
Nell’ambito del sistema ECM italiano questo termine è diventato un sinonimo per indicare, appunto, coloro che distribuiscono eventi formativi in aula o a distanza.
Questa formazione è essenziale per rinnovare, incrementare e aggiornare il proprio bagaglio di competenze teoriche e pratiche. I crediti ECM hanno valenza per tutto il territorio nazionale anche in caso di accredito regionale del provider.
Come può fornire i crediti ECM un provider?
Le tipologie di attività formative che possono rilasciare crediti ECM sono:
- Residenziali: convegni, corsi, congressi, simposi, workshop, tavole rotonde, corsi di aggiornamento, tirocini, ossia tutti quegli eventi che prevedono la presenza fisica del formatore;
- FAD (Formazione a distanza): corsi che prevedono formazione tramite testi, audio e video, CD-ROM, on line learning, file audio e include anche le diverse modalità con cui è possibile comunicare con interlocutori localizzati in sedi diverse e che possono partecipare in tempi diversi da quelli in cui opera il docente/formatore.
- FSC (Formazione sul campo) in cui vengono utilizzati per l’apprendimento i contesti, le occasioni di lavoro e le competenze degli operatori impegnati nelle attività assistenziali. La FSC favorisce l’apprendimento di competenze professionali e di comportamenti organizzativi direttamente sul campo.
DreamCom fornisce tutte e tre le modalità supportata da un team di esperti e da uno staff con esperienza trentennale.
Perché scegliere noi?
Il nostro servizio di provider garantisce sicurezza, affidabilità e assistenza clienti.
Siamo in grado di:
– Operare nel campo della formazione continua degli operatori sanitari;
– Garantire competenze nelle metodologie e tecniche per la formazione degli operatori sanitari;
– Svolgere attività di formazione e informazione finalizzate al miglioramento dell’assistenza sanitaria;
– Garantire integrità etica, qualità scientifica, completezza e aggiornamento dei contenuti formativi;
– Predisporre e rendere fruibili eventi o programmi formativi garantendo anche il supporto logistico;
– Assegnare crediti ECM ai partecipanti;
– Predisporre la documentazione necessaria a facilitare gli incontri e le altre attività di verifica.