[email protected]
+39 06 4818341
DreamCom

0

was successfully added to your cart.

  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Staff
    • Clienti e partners
    • Story gallery
  • Servizi
    • Piattaforma Webinar
    • Provider ECM
    • E-learning (FAD)
    • Ecm gratuiti
    • Gestione social media
    • Eventi e congressi
    • Formazione in aula
    • Formazione sul campo
    • Progetti Internazionali
  • Eventi
    • Tutti gli Eventi
    • Area professionisti ECM
    • Manifestazioni e progetti
    • Congressi Internazionali
  • News
    • ECM News
    • FAQ
  • Contatti
    • Richiesta informazioni
    • Iscrizione newsletter
  • Login
  • |
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Staff
    • Clienti e partners
    • Story gallery
  • Servizi
    • Piattaforma Webinar
    • Provider ECM
    • E-learning (FAD)
    • Ecm gratuiti
    • Gestione social media
    • Eventi e congressi
    • Formazione in aula
    • Formazione sul campo
    • Progetti Internazionali
  • Eventi
    • Tutti gli Eventi
    • Area professionisti ECM
    • Manifestazioni e progetti
    • Congressi Internazionali
  • News
    • ECM News
    • FAQ
  • Contatti
    • Richiesta informazioni
    • Iscrizione newsletter
  • Login
  • |
HomeInfermiere Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare Psicologo e Psicoterapeuta Medico Cardiologia Medico Chirurgia Generale Medico Medicina Generale (di famiglia) Odontoiatra Biologo Fisioterapista Medico Medicina Interna Medico Neurologia Medico Medicina del Lavoro Medico Pediatria Medico Geriatria Medico Otorinolaringoiatria Medico Chirurgia Maxillo-Facciale Medico Gastroenterologia OSAS – RONCOPATIA E APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO: la patologia nascosta e le correlazioni con il Covid19

OSAS – RONCOPATIA E APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO: la patologia nascosta e le correlazioni con il Covid19

2 Novembre 2022 By DreamCom No comments yet

immagine osas a pagamento

WEBINAR ECM – 25€
Non in diretta, on demand

8 VIDEOLEZIONI – 4,3 ECM

Il webinar dal 29/11/2022 al 31/12/2022

ID 368214 

ISCRIVITI AL CORSO
SEI GIA' ISCRITTO ? VAI AL CORSO

ACCREDITAMENTO PER:

  • Biologo
  • Fisioterapisti
  • Infermiere
  • Medico chirurgo con discipline: Otorinolaringoiatria;  Cardiologia; Gastroenterologia; Odontoiatria; Medicina Interna; Neurologia; Chirurgia Maxillo-Facciale; Chirurgia Generale; Medicina Generale; Medicina del Lavoro; Pediatria; Geriatria

razionale:

“Good Sleep is a Reachable Dream”

E’ questo lo slogan proposto per la nona edizione della giornata mondiale del sonno, che si celebrerà il prossimo 18 Marzo, sponsorizzata del World Association of Sleep Medicine. L’evento, che dal 2008 si ripete con cadenza annuale, ha come scopo quello di aumentare la consapevolezza dei disturbi del sonno ed evidenziare l’impatto negativo che possono avere nella vita sociale degli individui.

Negli ultimi 30 anni il mondo scientifico ha orientato sempre di più l’attenzione sulla sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno – OSAS. I disturbi del sonno, infatti, riguardano il 45% della popolazione mondiale e, anche se la maggior parte di questi disturbi sono prevedibili e curabili, è stato evidenziato che circa un terzo dei soggetti che presentano patologie legate al sonno necessita dell’aiuto di personale qualificato.

La sonnolenza diurna, con aumento del rischio di incidenti stradali e sul lavoro, l’irritabilità, la disattenzione, la diminuzione della capacità di giudizio, l’ipertensione arteriosa “idiopatica” spesso intrattabile con i comuni farmaci, le aritmie cardiache, rappresentano le principali manifestazioni cliniche della sindrome.

E’ ormai acclarato, inoltre, che la patologia Apneica aumenti significativamente il rischio di ictus ed incidenti cerebrovascolari con esito spesso infausto.

Per quel che riguarda la condizione di comorbidità con il Covid19, è da tenere presente che tutti coloro che soffrono di patologie croniche potrebbero andare incontro a gravi conseguenze nel caso in cui dovessero contrarre il virus. Le alte vie aeree dei pazienti con Apnee ostruttive nel sonno possono essere più soggette ad infiammazione, e questo può costituire una predisposizione alle infezioni, soprattutto in quelle persone che hanno patologie concomitanti, come il diabete mellito. Ad esempio, il paziente affetto da Osas, contraendo l’infezione da Sars-Cov2, può passare rapidamente da un peggioramento della qualità del sonno a una vera e propria insufficienza respiratoria, soprattutto nel caso di soggetti obesi.

Nel corso degli anni l’approccio clinico-terapeutico è stato sempre più multidisciplinare, coinvolgendo un ampio ventaglio di medici specialistici tra cui cardiologi, otorinolaringoiatri, endocrinologi, internisti, pneumologi, odontoiatri, psichiatri ed esperti del distretto maxillo-facciale; anche il personale infermieristico, inoltre, si è trovato a svolgere un ruolo preminente nell’espletamento della diagnostica strumentale. Tutte queste figure sanitarie concorrono quotidianamente allo studio delle cause, alla diagnosi ed al trattamento della sindrome e delle sue complicanze in modo appropriato e personalizzato.

 

Il Corso è promosso e organizzato da Artemisia Onlus e Artemisia Academy, con il coinvolgimento di primari esponenti del mondo medico e accademico.

PROGRAMMA

Prof. Lino Di Rienzo Businco – RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO ECM

INTERVENTI

Moderatore: Prof. Lino Di Rienzo Businco

  • La sindrome OSAS: definizione, incidenza e inquadramento clinico in fase pandemica – Federica Tortorella 
  • La diagnosi delle OSAS: la polisonnografia – Silva Pavaci 
  • Aspetti di Responsabilità medico-legale correlati alla ritardata diagnosi di OSAS – Myriam Caroleo Grimaldi  
  • L’incidenza delle OSAS nelle patologie cardiovascolari –  Giuseppe Marazzi 
  • Fattori di rischio nelle OSAS: Diabete, Obesità, Fumo, BPCO, Covid19 – Carla Bruschelli
  • Chirurgia mininvasiva ORL nel trattamento delle OSAS – Lino Di Rienzo Businco 
  • Ipertensione, ictus e OSAS; possibili correlazioni con il Covid19 – Gianluca Bruti 
  • OSAS e Sicurezza Stradale – Sergio Garbarino 

FACULTY

Prof. Lino Di Rienzo Businco – RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO ECM – Specialista in Otorinolaringoiatria, Audiologia e Chirurgia Endoscopica Mininvasiva ORL, Istituto di Medicina dello Sport, Sport e Salute, Roma; Professionista della Rete Artemisia Lab

Dott.ssa Carla Bruschelli – Specialista in Medicina Interna; Master in Ipertensione Arteriosa; Master Internazionale in Fitoterapia e Farmacologia clinica; Esperta in Pneumologia e Metodologia della formazione; Ricercatore clinico; Tutor Universitario di Medicina Generale; Divulgatore Scientifico; Professionista della Rete Artemisia Lab e Consulente Artemisia Onlus

Dott. Gianluca Bruti – MD, Phd; Specialista in Neurologia; Dottore di Ricerca in Neuroscienze; Dottore di Ricerca in Chirurgia Maxillo-Facciale, Sapienza Università di Roma; Presidente Impresa Sociale EurekAcademy (ETS); Consulente Artemisia Onlus

Dott. Sergio Garbarino – MD PhD Neurologo, Neurofisiopatologo presso Dipartimento Neuroscienze, Università di Genova. Medicina del Lavoro, Università Cattolica Roma. Servizio Sanitario Polizia di Stato Ministero dell’Interno

Avv. Myriam Caroleo Grimaldi – Avvocato Penalista del Foro di Roma; Responsabile Ufficio Legale della Onlus “Sidero medicina renovat”; Componente della Commissione Penale Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma – Sottocommissione Procura; Componente della IX sottocommissione per gli esami di avvocati

Dott. Giuseppe Marazzi – Specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare; Dottore di Ricerca in Scienze Cardiovascolari, IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico) San Raffaele, Roma; Professionista della Rete Artemisia Lab

Dott.ssa Silva Pavaci – Specialista in Otorinolaringoiatria, Istituto di Medicina dello Sport, Sport e Salute, Roma; Professionista della Rete Artemisia Lab

Dott.ssa Federica Tortorella – Specialista in Otorinolaringoiatria, Istituto di Medicina dello Sport, Sport e Salute, Roma; Professionista della Rete Artemisia Lab

ISCRIVITI

Comments are closed.

Iscriviti alla Newsletter

    Dimostra di non essere un robot rispondendo alla domanda

    INFO UTILI


    DreamCom è ramo d'azienda della:

    DreamTour Srl
    PI/CF 10896871000
    Licenza regionale 633
    del 09/2/2011
    RCT n. 1505000391/L
    Filo diretto

    INFO SUL SITO

    Il sito Dreamcom.it è creato e gestito dall’Ufficio Comunicazione. Per ogni informazione contattare la redazione [email protected]

    Privacy Policy

    DATI AGENAS

    Dreamtour - Provider ECM
    Registrazione n° 5942
    logo ecm agenas

    CERCA NEL SITO

    FATTURAZIONE

    DREAMTOUR SRL
    Piazza delle Crociate, 2
    00162 Roma
    PI/CF 10896871000
    COD. SDI:   SUBM70N
    IBAN: IT 25F0312403211000081230757

     

    CONTATTI

    +39 06 4818341
    info@dreamcom.it
    Piazza delle Crociate, 2 - 00162 Roma

    WHATSAPP

    3516682509

    CERCA DREAMTOUR SU:

    Mepastella
    Copyright 2022 Dreamcom di Dreamtour S.R.L.