info@dreamcom.it
+39 06 4818341
DreamCom

0

was successfully added to your cart.

  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Staff
    • Clienti e partners
    • Story gallery
  • Servizi
    • Piattaforma Webinar
    • Provider ECM
    • E-learning (FAD)
    • Ecm gratuiti
    • Gestione social media
    • Eventi e congressi
    • Formazione in aula
    • Formazione sul campo
    • Progetti Internazionali
  • Eventi
    • Tutti gli Eventi
    • Area professionisti ECM
    • Manifestazioni e progetti
    • Congressi Internazionali
  • News
    • ECM News
    • FAQ
  • Contatti
    • Richiesta informazioni
    • Iscrizione newsletter
  • Login
  • |
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Staff
    • Clienti e partners
    • Story gallery
  • Servizi
    • Piattaforma Webinar
    • Provider ECM
    • E-learning (FAD)
    • Ecm gratuiti
    • Gestione social media
    • Eventi e congressi
    • Formazione in aula
    • Formazione sul campo
    • Progetti Internazionali
  • Eventi
    • Tutti gli Eventi
    • Area professionisti ECM
    • Manifestazioni e progetti
    • Congressi Internazionali
  • News
    • ECM News
    • FAQ
  • Contatti
    • Richiesta informazioni
    • Iscrizione newsletter
  • Login
  • |
HomeTecnico Sanitario di Radiologia Medica Infermiere Psicologo e Psicoterapeuta Medico Chirurgia Generale Medico Medicina Generale (di famiglia) Biologo Medico Medicina Interna Medico Medicina del Lavoro Medico Pediatria Medico Ginecologia e Ostetricia Medico Medicina Nucleare Medico Patologia Clinica Medico Otorinolaringoiatria Medico Gastroenterologia Medico Malattie Infettive Medico Oncologia Medico Dermatologia e Venereologia Medico Medicina Legale Medico Genetica Medica Medico Laboratorio di Genetica Medica Medico Urologia Medico Psichiatria Medico Epidemiologia e Sanità pubblica Medico Microbiologia e Virologia Ostetrico-a Mst – Malattie Sessualmente Trasmissibili. Gestione appropriata del paziente e del suo partner

Mst – Malattie Sessualmente Trasmissibili. Gestione appropriata del paziente e del suo partner

11 Aprile 2022 By Francesca Sciarroni No comments yet

WEBINAR ECM – € 35
Non in diretta, on demand

8 VIDEOLEZIONI – 4 ECM

Il webinar sarà disponibile fino  al 16/11/22

ID 352373

CORSO ATTUALMENTE SCADUTO

ACCREDITAMENTO PER:

  • Medico chirurgo con discipline anatomia patologica; chirurgia generale; dermatologia e venereologia; epidemiologia; gastroenterologia; genetica medica; ginecologia e ostetricia; laboratorio di genetica medica; malattie infettive; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia); medicina interna; medicina legale; medicina nucleare; microbiologia e virologia; oncologia; otorinolaringoiatria; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); pediatria; psichiatria; urologia;
  • Biologo
  • Infermiere
  • Ostetrico
  • Psicologo
  • Tecnico sanitario di radiologia medica

     

    razionale:

    Le Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST), note anche come Malattie Veneree, sono infezioni tipicamente, ma non esclusivamente, a trasmissione diretta attraverso il contatto sessuale e possono essere causate da batteri, virus o protozoi.

    Le MST rappresentano ancora oggi un incombente pericolo a livello individuale e di coppia, ed un grande problema di salute pubblica in tutto il mondo. Le cause principali sono le seguenti:

    • attività sessuale con partner differenti e non protetta
    • riluttanza a riferire di disturbi sessuali in sede di consulenza sanitaria
    • necessità di trattare anche il partner del paziente infetto
    • necessità di maggiori risorse per gestire più pazienti, nei tempi opportuni, con sistemi diagnostici e terapeutici più avanzati
    • scarsa attenzione e informazione sul tema, sia in ambito familiare sia scolastico

    I sintomi delle MTS si presentano in maniera aspecifica, tuttavia, in fase iniziale, solitamente interessano l’area da cui i microrganismi sono penetrati nell’organismo umano.

    I sintomi più diffusi sono: secrezioni genitali, dolore e bruciore alla minzione, dolore pelvico, lesioni e prurito ai genitali o nella bocca.

    Se l’infezione non viene diagnosticata e trattata tempestivamente, alcuni microrganismi possono diffondersi attraverso il sangue e aggredire gli organi interni.

    Alcune MST sono particolarmente temute in quanto possono comportare sterilità, danni al feto per le donne colpite in stato di gravidanza e, nei casi più gravi, la morte dell’individuo affetto.

    Le patologie più frequenti risultano essere:

    • HPV
    • Condilomi ano-genitali (41,3% dei casi)
    • Sifilide latente (8,7%), in aumento
    • Cervicovaginiti batteriche non determinate da Chlamydia trachomatis, Neisseria gonorrhoeae e Trichomonas vaginalis (7,9%)
    • Herpes genitale (7,5%)

    Come afferma Giancarlo Icardi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Università degli Studi di Genova, l’infezione da HPV (Human Papillomavirus) è la più frequente sessualmente trasmessa. Si stima che 4 persone su 5 siano infettate dal virus nel corso della vita, sia uomini sia donne, e purtroppo l’assenza di sintomi ne favorisce la diffusione. In circa l’80% dei casi, l’infezione da HPV decorre in maniera asintomatica, ma negli altri casi si determinano aggravamenti e compromissioni estremamente serie.

    Inoltre, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), più di 1 milione di persone contrae una MST ogni giorno e ogni anno si manifestano nel mondo 350 milioni di nuove MST, con punte massime nel Sud-est Asiatico e nell’Africa Sub-sahariana; anche in Europa si registra un variabile e progressivo incremento, si sono infatti calcolate oltre 30 milioni di nuove MST.

    Fra i dati più allarmanti del sistema di sorveglianza coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) emerge che dal 2000 al 2019 è aumentato del 23% circa il numero di donne con MST, i casi di Clamidia nel 2019 hanno evidenziato un incremento del 33% rispetto al 2017, i giovani tra i 15 e i 24 anni mostrano una prevalenza di casi di infezione da Chlamydia trachomatis quadrupla rispetto ai soggetti di età superiore, negli ultimi cinque anni i casi di Gonorrea sono raddoppiati, è più che raddoppiato, negli ultimi quindici anni, il numero di donne con Herpes genitale, la prevalenza di infezione da HIV tra le persone con una MST confermata nel 2019 è circa quaranta volte più alta di quella stimata nella popolazione generale italiana.

    Gli specialisti del settore debbono quindi oggi confrontarsi non solo con le ampie dimensioni del problema ma anche con il fenomeno delle varie modificazioni assunte dalle MST, spesso tale da rendere complessi la precisa identificazione ed il relativo trattamento.

    Non possono, inoltre, essere trascurate le implicazioni sessuali, sociali, psicologiche, deontologiche e legali. Pertanto, le MST richiedono sempre più un approccio al paziente multispecialistico e sistemi appropriati di diagnosi, basati su una accurata anamnesi, attraverso cui indagare i principali comportamenti a rischio, sulla conoscenza della prevalenza delle principali MST nelle specifiche aree geografiche di provenienza e su specifici esami di laboratorio e visite specialistiche.

    programma 

    RESPONSABILE SCIENTIFICO:
    Dott.ssa Alessandra Scarabello – Professionista della Rete Artemisia Lab

    Interventi:

    Lettura Magistrale: Le MST nel mondo – Prof. Aldo Morrone

    • Infezioni batteriche, virali, fungine e parassitarieed i segni dermatologici locali – Dott.ssa A. Scarabello
    • Quadri Citologici nell’infezione da HPV (Human papillomavirus) – Dott. L. Guidobaldi 
    • Diagnosi HRA(anoscopia digitale ad alta risoluzione) –  Dott.I. Sirovich
    • Immunocompromissione: quando le difese immunitarie vengono trascurate– Dott.ssa C. Bruschelli 
    • Trattamenti farmacologici – Dott.ssa C. Bruschelli
    • Diagnosi e terapia chirurgica delle lesioni HPV correlate all’apparato genitale femminile– Prof. C. Parisi
    • Le responsabilità del medico rispetto alle prestazioni sanitarie connesse alla insorgenza delle patologie ed alla diagnosi precoce – Dott. E. Profeta

       

      FACULTY

      Dott.ssa Alessandra Scarabello – RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL FAD

      Specialista in Dermatologia e Venereologia, IRCCS IFO – San Gallicano, Roma; Responsabile Progetto di Integrazione Ospedale-Territorio ASL Roma 3; Professionista della Rete Artemisia Lab

      Dott.ssa Carla Bruschelli – Specialista in Medicina Interna, Master universitario Ipertensione Arteriosa, Ricercatore clinico, Esperta in Farmacologia clinica, Pneumologia, Metodologia formazione, Divulgatore Scientifico, Professionista della Rete Artemisia Lab e Consulente Artemisia Onlus

      Dott. Leo Guidobaldi – Medico Citopatologo UOC Anatomia Patologica, Ospedale Sandro Pertini, Roma; Docente Master “Citopatologia Diagnostica e Screening di Popolazione”, Università degli Studi di Roma La Sapienza; Professionista della Rete Artemisia Lab

      Prof. Aldo Morrone – Specialista in Dermatologia e Venereologia; Direttore Scientifico IRCCS IFO – San Gallicano, Roma

      Prof. Carmelo Parisi – Dirigente medico di 1° livello presso la UOC di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata di Roma; Professionista della Rete Artemisia Lab

      Dr. Ennio Profeta – Risk Manager, Esperto del Settore Sanità, Consulente GBSAPRI

      Dott. Igor Sirovich – Dirigente Medico Reparto di Chirurgia Generale ospedale di Civita Castellana; Professionista della Rete Artemisia Lab

     

ISCRIVITI

Comments are closed.

Iscriviti alla Newsletter

    Dimostra di non essere un robot rispondendo alla domanda

    INFO UTILI


    DreamCom è ramo d'azienda della:

    DreamTour Srl
    PI/CF 10896871000
    Licenza regionale 633
    del 09/2/2011
    RCT n. 1505000391/L
    Filo diretto

    INFO SUL SITO

    Il sito Dreamcom.it è creato e gestito dall’Ufficio Comunicazione. Per ogni informazione contattare la redazione info@dreamcom.it

    Privacy Policy

    DATI AGENAS

    Dreamtour - Provider ECM
    Registrazione n° 5942
    logo ecm agenas

    CERCA NEL SITO

    FATTURAZIONE

    DREAMTOUR SRL
    Piazza delle Crociate, 2
    00162 Roma
    PI/CF 10896871000
    COD. SDI:   SUBM70N
    IBAN: IT 25F0312403211000081230757

     

    CONTATTI

    +39 06 4818341
    info@dreamcom.it
    Piazza delle Crociate, 2 - 00162 Roma

    WHATSAPP

    3516682509

    CERCA DREAMTOUR SU:

    Mepastella
    Copyright 2022 Dreamcom di Dreamtour S.R.L.