
WEBIMNAR ECM GRATUITO
29 Gennaio 2021
9 CREDITI ECM
Dalle ore 15:00 alle 20:00
CON LA DIREZIONE SCIENTIFICA DI:
OBIETTIVI PRINCIPALI
Gli obiettivi fondamentali del corso di FAD Artemisia Onlus sono:
orientare il personale sanitario ad assicurare al meglio il primo consulto medico e cure
primarie ai pazienti sospetti e/o positivi all’infezione da SARS CoV-2 ed a garantire i livelli
essenziali e uniformi di assistenza al territorio;
contribuire allo sviluppo e alla diffusione della cultura sanitaria e delle corrette abitudini
di vita per il miglior contenimento possibile del contagio da SARS Cov-2;
approfondire gli aspetti medico-scientifici relativi alle più efficaci soluzioni di profilassi,
diagnosi, terapie e riabilitazione;
fornire update scientifico sull’evoluzione del virus e le nuove varianti.
Il corso di FAD Artemisia Onlus vede impegnati primari esponenti del mondo scientifico ed
accademico e professionisti con esperienza sul campo. Saranno illustrati gli studi ed i dati
medico-scientifici più aggiornati, utili all’orientamento sui meccanismi più rilevanti, ad oggi
conosciuti, alla base dei processi patologici connessi alla malattia Covid19.
Il seminario Artemisia Onlus rappresenta, pertanto, un’altra opportunità di studio e confronto
di interesse trasversale grazie ad un programma di formazione interdisciplinare e avanzato.
PROFESSIONI E DISCIPLINE ACCREDITATE:
- Discenti destinatari dei crediti ECM: TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE (medici di
medicina generale, medici di medicina del lavoro, geriatri, pediatri, infettivologi, pneumologi,
angiologi, chirurghi vascolari, chirurghi generali, immunologi, dermatologi, venereologi,
ginecologi, neurologi, internisti, igienisti, farmacologi, medici nucleari, radiologi, anestesisti,
genetisti, anatomopatologi, patologi clinici, biologi, tecnici di radiologia medica, ostetriche,
infermieri).
PROGRAMMA:
SALUTI E INTRODUZIONE AI LAVORI:
Arch. Mariastella Giorlandino – Presidente Artemisia Onlus
Dott. Antonio Magi – Presidente Ordine dei Medici di Roma
Dott. Giovanni Carnovale – Revisore Conti Ordine dei Medici di Roma
PRIMA SESSIONE:
INFEZIONE DA SARS-COV-2: inquadramento eziopatogenetico e profilassi
Modaratore: Dott. Mauro Berta
Lettura Magistrale: Prof. Dott. A. Morrone
Trasmissione virale e misure di prevenzione –Dott. M. Berta
La iperinfiammazione in corso di COVID-19 – Dott.ssa A. Scarabello
Diagnosi di laboratorio: procedure e regolamenti – Dott.ssa M. R. Capobianchi
Diagnosi di laboratorio: la casistica Artemisia Lab – Dott.ssa M. L. Santoro
Le varianti del Sars-Cov-2: aggiornamenti scientifici – Dott.ssa M. R. Capobianchi
Il punto sulla vaccinazione anti Covid19 – Dott.ssa M. R. Capobianchi
SECONDA SESSIONE:
INFEZIONE DA SARS-COV-2: inquadramento clinico
Modaratore: Dott. Mauro Berta
Gestione clinica in base alla gravità – Dott. M. Zaccarelli
Terapia domiciliare: gestione del paziente da parte del MMG – Dott. M. Zaccarelli
Tromboembolismo nel Covid-19: la Terapia Eparinica – Prof. Dott. M. Danese
Comorbilità, complicanze e cute – Dott.ssa A. Scarabello
Manifestazioni cutanee nel paziente pediatrico con Covid-19 – Dott. M. Berta
Gestione domiciliare dei convalescenti da parte del MMG
La riabilitazione della funzionalità organica – Dott. L. Ferri
CONCLUSIONI E CHIUSURA LAVORI
Dr.ssa Elena Pollari – Direttore Artemisia Onlus
FACULTY
Dott. Mauro Berta
Specialista in Dermatologia e Venereologia; Coordinatore Aggiunto Dermatologia Infettiva e Tropicale, IRCCS Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Roma
Dott.ssa Maria Rosaria Capobianchi
Specialista in Microbiologia; Direttore UOC Virologia, IRCCS Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Roma
Prof. Dott. Massimo Danese
Specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare; Past President Italian Society of Clinical and Sperimental Phlebology; Vice President Italian Society of Rigenerative Medicine and Surgery; Fellow European Society for Vascular Medicine; Coordinatore Scientifico “Formazione Continua in Medicina” Artemisia Onlus
Dott. Luigi Ferri
Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio; Responsabile U.O. Pneumologia Riabilitativa S. Raffaele Cassino; Professionista Artemisia Lab
Prof. Dott. Aldo Morrone
Specialista in Dermatologia e Venereologia; Direttore Scientifico IRCCS IFO – San Gallicano, Roma
Dott.ssa Maria Luisa Santoro
Biologa, Specialista in Patologia Generale; Direttore Tecnico Artemisia Lab Alessandria – Rete di Centri Clinici Diagnostici Artemisia Lab, Roma
Dott.ssa Alessandra Scarabello
Specialista in Dermatologia e Venereologia; Responsabile Dermatologia e Dermochirurgia e IST, IRCCS Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Roma