V Congresso Nazionale Diastasi Donna: dall’Innovazione della cura verso le nuove Linee Guida

EVENTO RESIDENZIALE – 4,9 ECM

2 Luglio 2025 presso Hotel Universo, via Principe Amedeo, 5/B 00185 (Roma) dalle 10:00 alle 18:00

Responsabile Scientifico: Alessandro Carrara

Presidente: Elena Albanese

Per  ISCRIVERTI CLICCA IL PULSANTE QUI SOTTO

PROGRAMMA

Con il patrocinio di

Con il contributo non condizionante di:

Con il patrocinio di:

Con il contributo non condizionante di:

RAZIONALE

La diastasi addominale è una condizione che colpisce in modo significativo la qualità della vita, soprattutto nelle donne postpartum. Il V Congresso Nazionale di Diastasi Donna® ODV si propone di riunire esperti del settore per discutere e confrontarsi sulle migliori pratiche e sulle più recenti innovazioni nel trattamento di questa patologia. Questo evento rappresenta un’importante occasione per promuovere la consapevolezza e l’integrazione multidisciplinare nella gestione della diastasi addominale.

Obiettivi del Congresso
Diffondere Conoscenze Specialistiche: Fornire aggiornamenti sulle più recenti ricerche e tecniche chirurgiche per la gestione della diastasi addominale.
Promuovere l’Integrazione Multidisciplinare: Favorire il dialogo e la collaborazione tra diverse figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti con diastasi addominale.
Sensibilizzare e Coinvolgere le Istituzioni: Coinvolgere rappresentanti politici e istituzionali per promuovere iniziative di supporto e sensibilizzazione sulla diastasi addominale.

Partecipazione di Politici e Rappresentanze Istituzionali
La presenza di figure politiche e rappresentanze istituzionali di elevata importanza sottolinea l’impegno delle autorità nel promuovere la salute e il benessere delle donne. Il loro supporto è cruciale per 
l’implementazione di politiche sanitarie efficaci e per la diffusione della consapevolezza sulla diastasi dei muscoli retti addominali.

Conclusione 
Il V° Congresso Nazionale di Diastasi Donna ODV rappresenta un momento cruciale per la comunità medica e scientifica, unendo competenze diverse per migliorare la cura e il trattamento della diastasi addominale. La partecipazione attiva di esperti, politici e istituzioni garantisce un approccio globale e integrato alla gestione di questa condizione.

PROGRAMMA*

Saluto delle autorità
Orazio Schillaci – Ministro della Salute*
Marco Silvestroni – Segretario di Presidenza del Senato*
Beatrice Lorenzin – Senatrice della Repubblica Italiana, già Ministro della Salute*
Claudia Carzeri – Membro Commissione Sanità Regione Lombardia

Laura Corrotti – Consigliera Regionale del Lazio

INTRODUZIONE 
Elena Albanese, Presidente DIASTASI DONNA ODV


PRIMA SESSIONE: DIASTASI DIVERSE PER SCENARI DIVERSI

Patogenesi di Genere: Analisi delle differenze nella patogenesi della diastasi addominale tra uomini e donne
Alessandro Carrara, Direttore Unità Operativa Chirurgia Generale – Rovereto e Arco

Piccole diastasi e grandi diastasi: il nuovo PDTA
Giorgio Soliani, Dirigente Medico di I livello Generale c/o l’UOC di Chirurgia 2 dell’Arcispedale “S. Anna” di Ferrara, Docente della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Ferrara e Presidente ISHAWS

Obesità (in essere o pregressa): quali sfide e quali rimedi
Nereo Vettoretto, Responsabile dell’UOC di Chirurgia Generale del Presidio, Ospedale di Montichiari

Diastasi con ernia o con laparocele… che differenze?
Ferdinando Agresta, Primario dell’unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Vittorio Veneto


SECONDA SESSIONE: INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE

Il Nutrizionista: il ruolo dell’Intestino per la prevenzione e il trattamento della diastasi dei mm retti addominali
Caterina Borraccino, Biologa Nutrizionista e Professionista GAPS

La ginecologa: Monica Calcagni, Medico Chirurgo, Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Medicina Generale Convenzionata con il SSN

Il fisioterapista: importanza della fisioterapia nel trattamento pre e post operatorio
Maria Marinaro, Fisioterapista e Osteopata
Michele Panzarino, Fisioterapista e ricercatore scientifico dell’Università telematica S. Raffaele di Roma

Follow Up: monitoraggio e gestione del recupero postoperatorio.
Gabriele Manetti, Medico Specialista in Chirurgia Generale

L’IP (Infermiere Professionale): supporto infermieristico e gestione delle complicanze.
Dalila Cozzolino, Infermiera professionale presso Campus Bio Medico di Roma

Il neurologo: l’approccio bio-psico-sociale alla paziente con diastasi addominale
Gianluca Bruti, MD, Phd; Specialista in Neurologia; Dottore di Ricerca in Neuroscienze; Dottore di Ricerca in Chirurgia Maxillo-Facciale, Sapienza Università di Roma; Presidente Impresa Sociale EurekAcademy (ETS)


TERZA SESSIONE: CHIRURGIA – QUALE PAZIENTE PER QUALE CHIRURGO

Cosa Fare (che Spesso non si Fa) e Cosa non Fare (che Spesso si Fa)
Federico Fiori, Dirigente Medico Chirurgo presso l’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano
Daniele Bollero, Specialista in Chirurgia Plastica, Dirigente Medico presso città della salute e della Scienza di Torino, UOA Chirurgia Plastica e Centro Ustioni

Le indicazioni per il Chirurgo Generale 
Francesco Coratti, Chirurgo Generale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (AOUC) di Firenze

Le indicazioni per il Chirurgo Plastico 
Stefano Santoro, Medico UOC Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica Policlinico Universitario Campus Bio Medico 

Tavola rotonda: discussione su casi clinici 
Modera: Alessandro Carrara, Direttore Unità Operativa Chirurgia Generale – Rovereto e Arco

Luca Gordini, MD, FACS, GVM Care & Research Roma VP Surgery Unified Europe SurgeOn, AIS Ambassador, AIS Channel
Federico Fiori, dirigente medico chirurgo presso l’Ospedale san Carlo Borromeo di Milano
Daniele Bollero, Specialista in chirurgia plastica, dirigente medico presso città della salute e della scienza di Torino, UOA chirurgia plastica e centro ustioni
Francesco Coratti, chirurgo presso l’Ospedale Careggi di Firenze
Stefano Santoro, medico, UOC chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica Policlinico Universitario Campus Bio Medico 
Vincenzo Bucaria, Direttore UO Chirurgia Plastica Mater Dei Hospital di Bari 


QUARTA SESSIONE: I COSTI

Carla Rognoni, Researcher di Health Economics & HTA presso la divisione Government, Health and Not for Profit della SDA Bocconi School of Management

*i relatori sono in attesa di conferma

FACULTY

Ferdinando Agresta, Primario dell’unità operativa complessa di chirurgia generale dell’ospedale di Vittorio Veneto
Elena Albanese, Presidente DIASTASI DONNA® ODV
Daniele Bollero, Specialista in chirurgia plastica, dirigente medico presso città della salute e della scienza di Torino, U o a chirurgia plastica e centro ustioni
Caterina Borraccino, biologa nutrizionista e professionista GAPS
Gianluca Bruti, MD, Phd; Specialista in Neurologia; Dottore di Ricerca in Neuroscienze; Dottore di Ricerca in Chirurgia Maxillo-Facciale, Sapienza Università di Roma; Presidente Impresa Sociale EurekAcademy (ETS)
Vincenzo Bucaria, Direttore UO Chirurgia Plastica Mater Dei Hospital di Bari
Monica Calcagni, ginecologa e ostetrica
Alessandro Carrara, Direttore Unità Operativa Chirurgia Generale – Rovereto e Arco 
Francesco Coratti, MD, PhD sod chirurgia apparato digerente Careggi
Dalila Cozzolino, infermiera professionale Campus Bio Medico di Roma
Federico Fiori, dirigente medico chirurgo presso l’Ospedale san Carlo Borromeo di Milano
Luca Gordini, chirurgo generale
Gabriele Manetti, chirurgo generale
Maria Marinaro fisioterapista e osteopata
Michele Panzarino Fisioterapista e ricercatore scientifico dell’Università telematica San Raffaele di Roma
Carla Rognoni, Researcher di Health Economics & HTA presso la divisione Government, Health and Not for Profit della SDA Bocconi School of Management
Ilaria Salamandra, Avvocato penalista e attivista per i diritti delle donne 
Stefano Santoro, medico, UOC chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica Policlinico Universitario Campus Bio Medico 
Giorgio Soliani, Dirigente Medico di I livello Generale c/o l’UOC di Chirurgia 2 dell’Arcispedale “S. Anna” di Ferrara, Docente della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Ferrara e Presidente ISHAWS
Nereo Vettoretto, responsabile dell’UOC di chirurgia Generale del Presidio, Ospedale di Montichiari

Apri Chat
Staff DreamCom
Ciao sono Sara 👋
Come posso aiutarti?