Nutrizione Clinica del Cane e del Gatto: Dalla Teoria alla Pratica

Presso ROMA SCOUT CENTER – Largo dello Scautismo, 1, 00162  RM

  • Modulo 1°:19 ,20 e 21 Settembre 2025
  • Modulo 2°: 4,5 e 6 Dicembre 2025

Per SCOPRIRE DI PIU’ ed ISCRIVERTI CLICCA IL PULSANTE QUI SOTTO

PROGRAMMA

vetacademy
vetacademy

1° MODULO – 19,20,21 SETTEMBRE 2025

Provider n° 5942 
Obiettivo formativo 18°: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici per ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, incluse le malattie rare e la medicina di genere

RELATORE E RESPONSABILE SCIENTIFICO: 

Rebecca Ricci, DVM, PhD, Dipl. ECVCN Professore Associato presso il Dip. Medicina Animale, Produzioni e Salute dell’Università di Padova

Obiettivi del corso: 

La nutrizione clinica di cani e gatti è un ambito essenziale della Medicina Veterinaria, con cui ci confrontiamo quotidianamente nella pratica ambulatoriale. Un numero crescente di proprietari si affida al veterinario per ottenere consigli e indicazioni sull’alimentazione dei propri animali, così come sempre più professionisti riconoscono l’importanza di un supporto nutrizionale in corso di patologie.

Questo corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze di base necessarie per integrare un servizio di nutrizione all’interno del proprio ambulatorio.
Durante il percorso formativo, verrà messo a disposizione un software dedicato alla formulazione di diete casalinghe per cani e gatti (VetMenu Program, Vetekipp® srl)che i partecipanti impareranno a utilizzare e potranno continuare ad usufruire per le quattro settimane successive al corso.

L’intera formazione sarà strutturata alternando sessioni teoriche a momenti pratici e interattivi, fondamentali per consolidare i concetti appresi. Questi includeranno la discussione di casi clinici e l’elaborazione di diete casalinghe tramite il software fornito

 PROGRAMMA VENERDì 19 SETTEMBRE 2025

  • 8:45 – 9:00 Introduzione al corso e presentazione degli obiettivi
  • 9:00 – 10:15 I mangimi commerciali: panoramica dell’offerta attuale
  • 10:15 – 11:15 Etichette dei mangimi per cani e gatti: come leggerle e interpretarle
  • 11:15- 11:30 PAUSA CAFFE’
  • 11:30 – 13:15 Esercitazione pratica: Giudicare l’adeguatezza di un mangime rispetto alle esigenze del paziente: calcolo energetico e valutazione nutrizionale
  • 13:15-14:15 PAUSA PRANZO
  • 14:15 – 16:15 I fabbisogni energetici e nutrizionali di cani e gatti adulti secondo le linee guida FEDIAF
  • 16:15 – 16:30 PAUSA CAFFE’
  • 16:30 – 18:00 Esercitazione pratica: analisi e discussione di casi clinici

PROGRAMMA SABATO 20 SETTEMBRE 2025

  • 8:30 – 9:30: Introduzione alla dieta casalinga per cani e gatti. Tutto quello che devo sapere in teoria …
  • 9:30 – 11:00: … e nella pratica. Lavoro individuale e di gruppo sulla formulazione di diete casalinghe mediante il supporto di VetMenu Program (Vetekipp®)
  • 11:00 – 11:15: PAUSA CAFFÈ
  • 11:15 – 13:00: Esercitazione pratica: casi clinici con formulazione di diete casalinghe per cani e gatti adult
  • 13:00 – 14:00: PAUSA PRANZO
  • 14:00 – 15:00: Principi, applicazione e potenziali rischi legati all’impiego di diete crude (Raw Meat Based Diets – RMBDs) nel cane e nel gatto
  • 15:00 – 16:00: La gestione alimentare di cuccioli e gattini, dallo svezzamento all’età adulta
  • 16:00 – 16:15: PAUSA CAFFE’
  • 16:15 – 18:00: Esercitazione pratica: casi clinici con formulazione di diete casalinghe per cuccioli e gattini

PROGRAMMA DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025

  • 8:30 – 10:00
    Obesità: come evitare il sovrappeso in cani e gatti e come strutturare un piano di dimagrimento efficace in soggetti obesi
  • 10:00 – 11:00
    Esercitazione pratica: sviluppo di piani di dimagrimento con diete commerciali e casalinghe
    11:00 – 11:15
  • PAUSA CAFFÈ
  • 11:15 – 12:30
    Gestione alimentare delle reazioni avverse al cibo nel cane e nel gatto
  • 12:30 – 13:30
    Esercitazione pratica: formulazione di piani alimentari in caso di reazioni avverse al cibo con diete commerciali e casalinghe
  • 13:30
    CHIUSURA DEI LAVORI

2° MODULO – 4,5,6 DICEMBRE 2025

Provider n° 5942 
Obiettivo formativo 18°: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici per ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, incluse le malattie rare e la medicina di genere

RELATORE E RESPONSABILE SCIENTIFICO: 

Rebecca Ricci, DVM, PhD, Dipl. ECVCN Professore Associato presso il Dip. Medicina Animale, Produzioni e Salute dell’Università di Padova

Obiettivi del corso: 

La nutrizione del cane e del gatto è una branca della Medicina Veterinaria con cui ci confrontiamo quotidianamente nella pratica ambulatoriale. Sono sempre più numerosi i proprietari che si rivolgono al medico veterinario per avere consigli e informazioni sull’alimentazione del proprio cane o gatto e sempre più i colleghi che riconoscono l’importanza di un supporto nutrizionale in corso di patologia.
Obiettivo di questo corso sarà mettere a disposizione dei partecipanti le conoscenze utili per gestire nutrizionalmente le patologie di più frequente riscontro nella pratica ambulatoriale. Sarà messo a disposizione VetMenu Program (Vetekipp®), il software per la formulazione di diete casalinghe per cani e gatti di cui i partecipanti potranno usufruire per le successive quattro settimane.
L’intero corso sarà caratterizzato da parti pratiche ed interattive particolarmente utili per fissare gli argomenti trattati: queste prevedono discussione di casi clinici e formulazioni di diete casalinghe e miste mediante l’uso software.

PROGRAMMA GIOVEDì 4 DICEMBRE 2025

  • 9:00 – 9:15: Presentazione e introduzione agli obiettivi del corso
  • 9:15 – 11:00: Rivedere e Rafforzare Concetti Chiave: calcolo dei fabbisogni energetici e nutrizionali di cani e gatti
  • 11:00 – 11:15: PAUSA CAFFE’
  • 11:15 – 13:00: Rivedere e Rafforzare Concetti Chiave: formulazione di diete casalinghe o miste per cani e gatti con il software di razionamento VetMenu Program
  • 13:00 – 14:00: PAUSA PRANZO
  • 14:00 – 15:00: Importanza dei lipidi e degli acidi grassi essenziali nell’alimentazione di cani e gatti
  • 15:00 – 16:00: Esercitazione pratica: formulazione di diete casalinghe e valutazione comparativa di diete commerciali con diverse fonti e tenori lipidici
  • 16:00 – 16:15: PAUSA CAFFE’
  • 16:15 – 17:15: Le principali urolitiasi di cani e gatti: strategie nutrizionali
  • 17:15 – 18:15: Esercitazione pratica: Formulazione di diete casalinghe e valutazione di mangimi commerciali per cani e gatti con urolitiasi da struvite e ossalati di calcio

PROGRAMMA VENERDì 5 DICEMBRE 2025

  • 8:45 – 10:00: Gestione dietetica della malattia renale cronica nel cane e nel gatto: principi nutrizionali chiave
  • 10:00 – 11:00:Gestione dietetica della malattia renale cronica nel cane e nel gatto: diete e integratori in commercio
  • 11:00 – 11:15:PAUSA CAFFÈ
  • 11:15 – 13:00: Esercitazione pratica: Formulazione di diete casalinghe e valutazione di mangimi commerciali per cani e gatti con malattia renale cronica
  • 13:00 – 14:00: PAUSA PRANZO
  • 14:00 – 15:00: Gestione dietetica della malattia epato-biliare nel cane e nel gatto: principi nutrizionali chiave
  • 15:00 – 16:00: Esercitazione pratica: Formulazione di diete casalinghe e valutazione di mangimi commerciali per cani e gatti con malattia epato-biliare
  • 16:00 – 16:15: PAUSA CAFFÈ
  • 16:15 – 18:00: Lavoro di gruppo: discussione di casi clinici ed elaborazione di piani alimentari per cani e gatti

PROGRAMMA SABATO 6 DICEMBRE 2025

  • 8:45 – 10:00: Gestione dietetica dell’enteropatia cronica nel cane e nel gatto: principi nutrizionali chiave
  • 10:00 – 11:00: Esercitazione pratica: Formulazione di diete casalinghe e valutazione di mangimi commerciali per cani e gatti con enteropatia cronica
  • 11:00– 11:15: PAUSA CAFFÈ
  • 11:15 – 12:15: Lavoro di gruppo: discussione di casi clinici ed elaborazione di piani alimentari per cani e gatti
  • 12:15 – 12:30: CHIUSURA DEI LAVORI
Apri Chat
Staff DreamCom
Ciao sono Sara 👋
Come posso aiutarti?