Singolarità Tecnologica e AI – verso Malattia Zero. Un Manifesto per un Think Tank

Singolarità Tecnologica e AI – verso Malattia Zero. Un Manifesto per un Think Tank

EVENTO RESIDENZIALE GRATUITO – 3 CREDITI ECM

Venerdì 12 dicembre 2025 dalle ore 16.00 alle ore 19.30 presso Auditorium Ministero della Salute, Lungotevere Ripa,1 00153 RM

Accreditamento valido per Tutte le professioni sanitarie

Accreditamento per Avvocati: 2 crediti formativi

PER ISCRIVERTI AL CONVEGNO CLICCA SUL PULSANTE QUI SOTTO: 

PROGRAMMA

Con il patrocinio di

Direzione Scientifica

In collaborazione con

RAZIONALE

L’accelerazione dello sviluppo tecnologico e l’avvento dell’Intelligenza Artificiale stanno ridefinendo in modo radicale i confini della medicina, della sanità pubblica e del pensiero etico che le accompagna. L’obiettivo di questo incontro è avviare una riflessione interdisciplinare sulle implicazioni della cosiddetta Singolarità Tecnologica – il punto di convergenza tra capacità umane e intelligenze artificiali – e sul suo potenziale impatto sul paradigma della salute.

Il convegno intende esplorare la prospettiva ambiziosa della “Malattia Zero”: una visione che, grazie all’integrazione di tecnologie predittive, dati sanitari, genomica e AI, mira non solo alla cura ma alla prevenzione assoluta e alla promozione del benessere integrale della persona.

Attraverso la presentazione di un Manifesto per un Think Tank dedicato a questo tema, si vuole creare uno spazio permanente di dialogo tra scienza, etica, istituzioni e società, capace di orientare lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale nel rispetto della dignità umana e dei valori fondativi del sistema sanitario.

Il confronto tra accademici, rappresentanti delle istituzioni, esperti di diritto, sanità e sicurezza, sarà l’occasione per delineare linee guida e riflessioni concrete su come l’AI possa rappresentare una risorsa per un futuro di salute sostenibile, equa e realmente umanocentrica.

PROGRAMMA 

16.00 Welcome coffee

16.30 – 17.00 Registrazione dei partecipanti

Moderatrice: Paola Comite ASL Rieti

17.00 – 17.15 SALUTI ISTITUZIONALI

  • Orazio Schillaci, Ministro della Salute *
  • SE Cardinal Paolo Lojudice, Arcivescovo Metropolita di Siena
  • Luciano Ciocchetti – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati 
  • Massimiliano Maselli – Assessore all’Inclusione Sociale e Servizi alla persona della Regione Lazio

17.15 – 17.45 PRESENTAZIONE DEL MANIFESTO

  • Tonino Cantelmi, Prof. Associato di Psicopatologia, UniGregoriana, Roma e Componente del Comitato Nazionale di Bioetica- Presidenza del Consiglio
  • Angelo Barbato, Direttore Sanitario ASL Rieti

17.45 – 19.00 Tavola Rotonda: “L’ Intelligenza Artificiale e il futuro della Sanità tra opportunità e minacce”

Partecipanti alla tavola rotonda:

  • Avv. Consuelo del Balzo, Componente del Consiglio Direttivo · Autorità Nazionale Anticorruzione
  • Prof. Gino Scaccia, Prof. Ordinario di Diritto Costituzionale e Capo del dipartimento per le Riforme Istituzionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri 
  • Gen. B. Giorgio Guariglia, Comandante della Scuola Interforze per la Difesa NBC 
  • Dott. Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale ASL Roma 1 
  • Dott. Fabrizio d’Alba, Presidente di Federsanità e Direttore Generale del Policlinico Umberto I 
  • Dott. Cristiano Camponi, Direttore Generale dell’INMP
  • Dott.ssa Gabriella Nasi, Direttore Sanitario dell’Ospedale Cristo Re 

19.00 – 19.30 Question & Answer a seguire crediti ECM per medici, professioni sanitarie e avvocati foro di Roma

Questionario ECM

*in attesa di conferma