25 Gennaio 2020 By DreamCom No comments yet

EVENTO FAD GRATUITO – ASINCRONA
COSTO: 15€
Disponibile dal 15/01/2021 fino al 15/01/2022
Videolezioni – 9 ore
Crediti ECM: 9
Accreditamento ECM:
Discipline: anatomia patologica; chirurgia generale; genetica medica; geriatria; igiene degli alimenti e della nutrizione; laboratorio di genetica medica; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia); medicina interna; medicina legale; oncologia; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); radiodiagnostica; urologia;
Professione: dietista
Professione: biologo
Professione: tecnico sanitario di radiologia medica Professione: infermiere
Responsabile Scientifico del convegno
Dott. Francesco Pignataro – Medico Internista, Responsabile Diagnostica Ecografica Internistica, Pediatrica e Interventistica della Rete di Centri Clinici Diagnostici Artemisia Lab
Con la Direzione Scientifica di:
OBIETTIVI FAD:
Il tumore della vescica è il 5° nel mondo occidentale per incidenza, il 2° tra i tumori dell’apparato urinario.
L’AIRT – Associazione Italiana Registri Tumori – ha recentemente rilevato in Italia oltre 250.000 pazienti con diagnosi di tumore della vescica. Di questi, 80% uomini e 20% donne, con un’incidenza che aumenta con l’avanzare dell’età.
Il tumore della vescica è una delle forme neoplastiche più sensibili all’esposizione agli agenti cancerogeni esterni, quali quelli contenuti nel fumo di sigaretta e in alcuni derivati di lavorazioni industriali. Il fumo di sigaretta è il fattore di rischio maggiormente riconosciuto per il carcinoma della vescica: è stata stabilita una chiara relazione causa-effetto in ragione della cancerogenicità di suoi diversi cataboliti tossici contenuti nell’urina.
Anche lo stile alimentare non equilibrato sembra costituire un ulteriore fattore di rischio, con particolare riferimento all’assunzione eccessiva di grassi saturi e zuccheri.
Recentissima inoltre la notizia di un possibile coinvolgimento dell’acqua del rubinetto sull’incidenza tumorale.
Esistono infine studi a favore di una componente genetica quale fattore predisponente.
Il progresso della ricerca, la prevenzione e la diagnosi precoce, hanno portato la sopravvivenza a circa l’80% dei casi. Purtroppo, però, per questo tipo di tumore esiste un forte rischio di recidiva, anche dopo molti anni.
Il Convegno Artemisia Onlus, con il coinvolgimento di primari esponenti del mondo scientifico ed accademico, vuole definire l’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e dei sistemi efficaci di intervento e cura, esaminando i fattori di rischio, i sistemi di prevenzione primaria e l’innovazione tecnologica applicata alla prevenzione secondaria, oltre a presentare le terapie farmacologiche e chirurgiche correlate.
Il convegno affronterà inoltre aspetti psicosociali connessi allo stato di malattia oncologica vescicale e aspetti legati al rischio clinico nel trattamento.
PROGRAMMA:
I Modulo
TUMORE DELLA VESCICA: EPIDEMIOLOGIA, FATTORI DI RISCHIO E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO
SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA LAVORI
- Dott. ssa Mariastella Giorlandino – Presidente Artemisia Onlus
Moderatore: Prof. Massimo Danese
- Prof. Francesco Schittulli – “Quale emergenza socio-sanitaria nel prossimo futuro?
- Dott. E. Lumi – “Epidemiologia del tumore della vescica”
- Prof. L. Godi – “Tabagismo: il diritto di conoscere e la libertà di scegliere”
- Dott. A. Di Mauro – “Approcci nutrizionali per il paziente con neoplasia vescicale”
Moderatore: Dott.ssa Maria Luisa Santoro
- Dott. F. Pellegrino – “Classificazione istologica sec. WHO delle neoplasie vescicali”
- Dott. L. Guidobaldi: – “La diagnostica citologica nei carcinomi della vescica”
- Dott. ssa S. Taccogna: “Integrazione diagnostica con Test Molecolari”
DOMANDE E RISPOSTE
II Modulo
TUMORE DELLA VESCICA: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI e TERAPIE FARMACOLOGICHE E INTERVENTISTICHE
SALUTI ISTITUZIONALI
- Dott. ssa Mariastella Giorlandino – Presidente Artemisia Onlus
Moderatore: Prof. Francesco Sasso
- Francesco Schittulli – “Lo stato dell’arte e le prospettive socio-sanitarie dei malati di cancro”
- Dott. F. Pignataro – “Ecografia della vescica”
- Dott. R. D’Ascenzo – “Diagnostica endoscopica: Cistoscopia pre e post intervento”
- Dott. Valerio Forte – “Urografia: RX, TAC e RMN”
- Dott. R. Giovannone – “Terapia delle forme non infiltranti – chirurgia endoscopica”
- Dott. A. Lemma – “Terapia farmacologica endocavitaria”
- Dott. F. Sasso – “Terapia chirurgica demolitiva”
DOMANDE E RISPOSTE
Chiusura lavori
FACULTY:
Dott. Francesco Pignataro – RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CONVEGNO – Medico Internista, Responsabile Diagnostica Ecografica Internistica, Pediatrica e Interventistica della Rete di Centri Clinici Diagnostici Artemisia Lab
Prof. Massimo Danese – Specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare, Professore Aggregato presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma; PastPresident Italian Society of Clinical and Sperimental Phlebology ; V. President Italian Society of Rigenerative Medicine and Surgery Fellow European Society for Vascular Medicine; Consulente della Rete Artemisia Lab
Dott. Fabrizio Carbonaro – Specialista in Urologia, Direttore UOSD Urologia Ospedale di Frascati, ASL RM 6
Dott. Roberto D’Ascenzo – Specialista in Urologia, Direttore S.C. Urologia Ospedale “Regine Apostolorum”, Albano Laziale, Roma; Professionista della Rete Artemisia Lab
Dott. Antonio Di Mauro – Biologo, Nutrizionista, Dottore di Ricerca U.O.C. Endocrinologia e Diabetologia Università Campus Bio-Medico, Roma, Professionista della Rete Artemisia Lab
Dott. Valerio Forte – Specialista in Radiodiagnostica
Dott. Riccardo Giovannone – Specialista in Urologia; Andrologo certificato SIA; Professionista della Rete Artemisia Lab
Dott. Luigi Godi – Specialista in Biotecnologie, Università degli Studi Tor Vergata, Roma
Dott. Leo Guidobaldi – Dirigente Medico Citopatologo Screening Regionale della Mammella e della Cervice ASL RM2, Ospedale Sandro Pertini, Roma; Professionista della Rete Artemisia Lab
Dott. Andrea Lemma – Specialista in Urologia e Andrologia, Ospedale S. Eugenio; Consulente Artemisia Onlus
Dott. Ermal Lumi – Specialista in Urologia, Università Tor Vergata, Roma; Professionista della Rete Artemisia Lab
Dott. Francesco Pellegrino – Dirigente Medico, Anatomopatologo, Screening Regionale della Mammella ASL RM2, Ospedale Sandro Pertini, Roma
Dott.ssa Maria Luisa Santoro – Biologa, Direttore Tecnico Artemisia Lab Alessandria, della Rete di Centri Clinici Diagnostici Artemisia Lab
Prof. Francesco Sasso – Specialista in Urologia e Andrologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; Direttore Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale San Pietro Fatabenefratelli di Roma; Professore Aggregato alla Cattedra di Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore; Professionista della Rete Artemisia Lab
Prof. Francesco Schittulli – Senologo – Chirurgo – Oncologo; Presidente nazionale della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Dott.ssa Silvia Taccogna – Specialista in Anatomia Patologica; Responsabile Direzione Anatomia Patologica, Ospedale Regina Apostolorum, Albano Laziale; Consulente Artemisia Onlus
Comments are closed.