[email protected]
+39 06 4818341
DreamCom

0

was successfully added to your cart.

  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Staff
    • Story gallery
    • Partners
  • Servizi
    • Piattaforma Webinar
    • Provider ECM
    • E-learning (FAD)
    • Ecm gratuiti
    • Gestione social media
    • Eventi e congressi
    • Formazione in aula
    • Formazione sul campo
  • Eventi
    • Tutti gli Eventi
    • Area ECM Medici
    • Area ECM Professioni
  • ECM News
    • ECM News
    • FAQ
  • Clienti
  • Contatti
    • Richiesta informazioni
    • Iscrizione newsletter
  • |
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Staff
    • Story gallery
    • Partners
  • Servizi
    • Piattaforma Webinar
    • Provider ECM
    • E-learning (FAD)
    • Ecm gratuiti
    • Gestione social media
    • Eventi e congressi
    • Formazione in aula
    • Formazione sul campo
  • Eventi
    • Tutti gli Eventi
    • Area ECM Medici
    • Area ECM Professioni
  • ECM News
    • ECM News
    • FAQ
  • Clienti
  • Contatti
    • Richiesta informazioni
    • Iscrizione newsletter
  • |
HomeSenza categoria Infermiere Psicologo e Psicoterapeuta Medico Cardiologia Medico Chirurgia Generale Medico Medicina Generale (di famiglia) Biologo Medico Medicina Interna Medico Medicina del Lavoro Medico Pediatria Medico Geriatria Medico Farmacologia e Tossicologia Clinica Medico Endocrinologia Ostetrico-a Medico Medicina dello Sport DIABETE E FUNZIONALITA’ CARDIOVASCOLARE: FACCIAMO CHIAREZZA

DIABETE E FUNZIONALITA’ CARDIOVASCOLARE: FACCIAMO CHIAREZZA

13 Aprile 2022 By DreamCom No comments yet

WEBINAR FAD

 6 ECM

Il webinar si terrà il giorno 25 maggio 2022

id: 353459 

Dalle 16:00 alle ore 20:00

ISCRIVITI
VAI AL CORSO

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:

PMI Science
GB Sapri

EVENTO PROMOSSO DA: 

ACCREDITAMENTO PER:

  • Medico Chirurgo con discipline Cardiologia; Chirurgia Generale; Endocrinologia; Farmacologia E Tossicologia Clinica; Geriatria; Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro; Medicina Dello Sport; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Medicina Interna; Pediatria;
  • Biologo con discipline Specialisti in Scienze dell’Alimentazione,
  • Infermieri
  • Ostetrico,
  • Psicologo

RAZIONALE 

Il numero dei casi di Diabete Mellito nel mondo è in continuo aumento, con un tasso di crescita esponenziale, sia nei paesi industrializzati (40%), sia in quelli in via di sviluppo (70%).

L’incremento riguarda soprattutto il Diabete Tipo 2 (in Italia circa il 90% dei casi), spesso connesso all’aumento di casi in stato di sovrappeso e obesità, oltre al fenomeno dell’invecchiamento della popolazione e, soprattutto, della scarsa attenzione alla prevenzione sanitaria.
Il Diabete di tipo 2 è una malattia subdola, preceduta per anni da una condizione di pre diabete silenzioso ed ignorato perché non provoca sintomi o disturbi, al punto che circa il 25% degli italiani colpiti non sa di esserne affetto, oppure nella fase della iperglicemia manifesta una diffusa tendenza alla sottovalutazione di questo segno. Si stima, pertanto, che nel 2025 avremo nel mondo oltre 700 milioni di diabetici.
Il Diabete Mellito comporta complicanze croniche a lungo termine ed è attualmente la prima causa di cecità, insufficienza renale terminale (dialisi), gangrena degli arti inferiori, infarto del miocardio e ictus.

Per quel che riguarda, in particolare, la correlazione tra Diabete Tipo 2 e Patologie Cardiovascolari, studi internazionali hanno messo in evidenza come circa 1 paziente diabetico su 3 presenti anche una patologia cardiovascolare. Fino a qualche anno fa, la relazione considerata più pericolosa era quella tra Diabete e infarto; oggi, una forte attenzione si sta concentrando in particolare sullo scompenso cardiaco. La pericolosità del Diabete per il cuore aumenta quanto più si combina con altri fattori di rischio di cardiopatie, come l’ipertensione, la dislipidemia, l’obesità o il fumo.

Recentemente sono stati pubblicati su Cardiovascular Diabetology i risultati della ricerca epidemiologica internazionale “CAPTURE”, un’indagine su un campione di quasi 10.000 pazienti con Diabete di tipo 2 provenienti da 13 Paesi diversi. Lo studio CAPTURE è stato realizzato con l’obiettivo di valutare la prevalenza della malattia cardiovascolare complessiva nei pazienti con Diabete tipo 2, di stimare la percentuale dei pazienti con fattori di rischio cardiovascolare e di identificare i trattamenti per il Diabete più utilizzati. Dai risultati è emerso che il 34,8% del campione analizzato è affetto da una patologia cardiovascolare (di cui il 90% di natura aterosclerotica). Le malattie coronariche sono risultate prevalenti, interessando il 17% dei pazienti diabetici, mentre la malattia carotidea è stata rilevata in oltre il 9%, le malattie cerebrovascolari nel 7% e lo scompenso cardiaco sintomatico nel 2,4%.

Per questa ragione, secondo quanto sostengono l’ONU – Organizzazione delle Nazioni Unite e l’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità, il Diabete rappresenta una delle principali emergenze sanitarie, sia per chi ne è affetto, sia per i medici, sia per gli amministratori del Sistema Sanitario, che debbono definire ed assicurare percorsi efficaci di prevenzione e l’accesso tempestivo alla diagnosi ed alle cure appropriate, nel rispetto della sostenibilità globale e dei principi di equità e uguaglianza.

Si tratta infatti di una malattia cronica, complessa, sistemica nell’origine e nella manifestazione clinica, eterogenea ed estremamente dispendiosa, sia in termini economici sia in termini di energie ed impegno da parte di pazienti ed operatori sanitari.
Per contrastare il Diabete sono necessari, da un lato, studio, ricerca e monitoraggio dei dati e dei casi clinici, dall’altro, un approccio multidisciplinare, predittivo e preventivo al paziente, basato su interazioni virtuose e cooperazione costante fra Specialistici e Medici di Medicina Generale.

Obiettivo del FAD è approfondire i principali aspetti eziopatogenetici del Diabete di tipo 2, analizzare la stretta correlazione tra Diabete e malattie cardiovascolari, illustrare gli innovativi sistemi integrati di contrasto all’insorgenza ed all’aggravamento della patologia, ed infine valutare l’approccio prescrittivo adeguato con aspetti di farmacologia clinica specifica, anche alla luce della nuova nota 100 AIFA che vede prescrittori protagonisti i Medici di Medicina Generale. Il corso di FAD vede impegnati primari ospedalieri, esponenti del mondo scientifico ed accademico e Medici di famiglia con esperienza clinica e sindacale.

Il seminario rappresenta, pertanto, un’altra opportunità di approfondimento, confronto e qualificazione di interesse trasversale grazie ad un programma di formazione interdisciplinare e avanzato.

PROGRAMMA

Moderatore: Dott.ssa Carla Bruschelli 

  • Introduzione al convegno – Prof. Francesco Fedele 
  • Epidemiologia del Diabete tipo 2 – Dott.ssa Carla Bruschelli 
  • Fisiopatologia del Diabete tipo 2 e correlazioni con Macro e Microcircolo – Prof. Alfonso Bellia 
  • La medicina predittiva rispetto al rischio Diabete tipo2 – Pre-Diabete: come si effettua la ricerca ed il test di valutazione presso lo studio del Medico di Famiglia – Dott.ssa Carla Bruschelli 
  • Multimorbidità nel paziente diabetico – Il Danno d’Organo: Cervello, Vasi, Reni, Fegato – Dott. Francesco Malci 
  • Il Danno d’Organo: Focus su Cuore e Diabete – Dott. Antonio Terranova e Dott. Paolo Pino
  •  Il paziente diabetico ad alto rischio cardiovascolare – Dott.ssa Anna Vittoria Mattioli e Dott.ssa Francesca Coppi
  • Diabete e Microcircolo: arteriopatia periferica, piede diabetico, fumo e alternative smoke-free – Dott.ssa Carla Bruschelli 
  • Quale terapia farmacologica? Politerapia: anticoagulanti, antipertensivi, antiaggreganti, anti iperuricemia, ipocolesterolemizzanti, antiaritmici – Dott.ssa Carla Bruschelli e Dott. Francesco Malci 
  • Farmacologia clinica degli antidiabetici orali (classi degli antidiabetici)  –  Dott. Francesco Malci
  • Riflessioni sulla Nota 100 AIFA – Dott. Umberto Antonio Nevisco
  • Farmacologia clinica degli antidiabetici orali (principi attivi più rappresentativi a confronto) – Dott.ssa Carla Bruschelli 
  • Riflessioni e conclusioni
     

FACULTY

Dott.ssa Carla Bruschelli – RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL FAD – Specialista in Medicina Interna, Master universitario Ipertensione Arteriosa, Ricercatore clinico, Esperta in Farmacologia clinica, Metodologia formazione; Divulgatore Scientifico; già Consigliere SIMI Lazio; già Componente G. di L. FUMO-GARD ITALIA, Ministero della Salute                                     

Prof. Alfonso Bellia –  Specialista in Endocrinologia, Diabetologia e Andrologia; Professore Associato e Ricercatore Confermato di Endocrinologia presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università di Roma “Tor Vergata”; già Consigliere SIMI Lazio

Prof. Francesco Fedele – Specialista in Cardiologia; Professore Ordinario e Responsabile della Prima Cardiologia del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche; Titolare della Cattedra e Primario della Divisione di Cardiologia ed Unità Coronarica; Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare

Dott. Francesco Malci – Specialista in Endocrinologia Direttore UOSD Area Medica: Medicina Interna – Lungodegenza medica riabilitativa Ospedale di Subiaco (RM), Consigliere SIMI Nazionale

Prof.ssa Anna Vittoria Mattioli – Professore Associato di Cardiologia, Università di Modena-Reggio Emilia, Modena; Responsabile dell’Unità di Cardiologia e Angiologia INRC – Istituto Nazionale per la Ricerca Cardiovascolare

Dott. Umberto Antonio Nevisco – Specialista in Scienza della Alimentazione; Segretario Provinciale Cagliari e Segretario Regionale FIMMG Sardegna

Dott. Paolo G. Pino – Specialista in Cardiologia, Esperto in Cardio-Imaging

Dott. Antonio Terranova – Specialista in Cardiologia; Responsabile coordinamento delle attività ambulatoriali e delle attività di Telemedicina in Cardiologia nell’ambito della UOC Cardiologia, Ospedale San Camillo Forlanini, Roma

Dott.ssa Francesca Coppi –Specialista in Cardiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

ISCRIVITI

Comments are closed.

Iscriviti alla Newsletter

    do il consenso

    Dimostra di non essere un robot rispondendo alla domanda

    INFO UTILI


    DreamCom è ramo d'azienda della:

    DreamTour Srl
    PI/CF 10896871000
    Licenza regionale 633
    del 09/2/2011
    RCT n. 1505000391/L
    Filo diretto

    INFO SUL SITO

    Il sito Dreamcom.it è creato e gestito dall’Ufficio Comunicazione. Per ogni informazione contattare la redazione [email protected]

    Privacy Policy

    DATI AGENAS

    Dreamtour - Provider ECM
    Registrazione n° 5942
    logo ecm agenas

    CERCA NEL SITO

    FATTURAZIONE

    DREAMTOUR SRL
    Piazza delle Crociate, 2
    00162 Roma
    PI/CF 10896871000
    COD. SDI:   SUBM70N
    IBAN: IT 68 H 01030 03212 000002643231

     

    CONTATTI

    +39 06 4818341
    info@dreamcom.it
    Piazza delle Crociate, 2 - 00162 Roma

    WHATSAPP

    3516682509

    CERCA DREAMTOUR SU:

    Mepastella
    Copyright 2022 Dreamcom di Dreamtour S.R.L.