23 Marzo 2022 By DreamCom No comments yet

WEBINAR FAD
4,8 ECM
Il webinar si terrà il giorno 06 luglio 2022
dalle ore 17.00 alle ore 20:00
Id 354799
SEGRETERIA SCIENTIFICA

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:



ACCREDITAMENTO PER:
• Medico Chirurgo con le seguenti discipline: Cardiologia, Medicina Generale, Medicina Interna, Geriatria, Malattie Apparato Respiratorio, Medicina Fisica e Riabilitazione
• Infermieri
• Fisioterapisti
razionale:
La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia respiratoria caratterizzata da dispnea e spesso tosse cronica con catarro. Questi sintomi sono associati ad una progressiva riduzione del flusso aereo e ad una risposta infiammatoria cronica delle vie aeree e del polmone, in seguito all’esposizione a particelle nocive o gas (soprattutto fumo di sigaretta). Negli stadi più avanzati della malattia, queste alterazioni conducono ad importante disabilità con insufficienza respiratoria cronica e quindi necessità di
ossigenoterapia continuativa.
Le malattie respiratorie croniche sono responsabili del 7% circa della mortalità globale ed in particolare si stima che la BPCO sia ora la terza causa di morte. Inoltre i pazienti affetti da BPCO presentano spesso anche altre patologie (multimorbidità) come: malattie cardiovascolari, diabete, depressione, osteoporosi, ecc.
Questo rende complessa la gestione del paziente, soprattutto in caso di ricovero ospedaliero che spesso avviene, oltre che in Pneumologia, anche in reparti di Geriatria e Medicina Interna.
programma
SALUTI E INTRODUZIONE AI LAVORI:
Dr.ssa Mariastella Giorlandino – Presidente Artemisia Onlus
INTERVENTI:
Moderatore: Paola Andreozzi
- Nuove frontiere per la lotta alle malattie respiratorie: il ruolo della genetica – Dott. Antonio Novelli
- Fattori nervosi di crescita nella BPCO – Dott. Gianluca Bruti
- Cronicità respiratoria e scompenso cardiaco – Dott. Giuseppe Marazzi
- BPCO e scompenso: il contributo dell’ecocardiografia – Dott. Giuseppe Paolo Pino
- Riduzione del rischio globale nel paziente BPCO: (controllo principale F di R, cioè fumo di sigaretta) – Dott.ssa Carla Bruschelli
- Ruolo cruciale delle piccole vie aeree e delle formulazioni extrafini nel trattamento sia dell’asma che della sintomatologia della BPCO – Prof. Lino di Rienzo Businco
- Malattie respiratorie, COVID e LONG COVID – Dott.ssa Carla Bruschelli
- Farmaci inalatori, potenzialità dell’uso dei dispositivi per inalazione e i rischi di un loro uso scorretto o della mancata aderenza terapeutica da parte dei pazienti. – Dott.ssa Carla Bruschelli
FACULTY
Dott.ssa Carla Bruschelli –RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO ECM – Specialista in Medicina Interna; Master in Ipertensione Arteriosa; Master Internazionale in Fitoterapia e Farmacologia clinica; Esperta in Pneumologia e Metodologia della formazione; Ricercatore clinico; Tutor Universitario di Medicina Generale; Divulgatore Scientifico; Professionista della Rete Artemisia Lab e Consulente Artemisia Onlus
Prof. Lino Di Rienzo Businco – Specialista in Otorinolaringoiatria, Audiologia e Chirurgia Endoscopica Mininvasiva ORL, Istituto di Medicina dello Sport, Sport e Salute, Roma; Professionista della Rete Artemisia Lab
Dott. Gianluca Bruti – MD, Phd; Specialista in Neurologia; Dottore di Ricerca in Neuroscienze; Dottore di Ricerca in Chirurgia Maxillo-Facciale, Sapienza Università di Roma; Presidente Impresa Sociale EurekAcademy (ETS); Consulente Artemisia Onlus
Dott. Giuseppe Marazzi – Specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare; Dottore di Ricerca in Scienze Cardiovascolari, IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico) San Raffaele, Roma; Professionista della Rete Artemisia Lab
Dott. Paolo G. Pino – Specialista in Cardiologia, Esperto in CardioImaging
Dott. Antonio Novelli – U.O.C. Laboratorio di Genetica Medica, Dipartimento dei Laboratori, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – SEDE SAN PAOLO
Comments are closed.