Tag: ricerca

24
Nov

Alzheimer: gli astrociti del cervello come arma naturale contro le placche amiloidi

Una nuova ricerca pubblicata su Nature Neuroscience apre una strada promettente nella lotta contro il morbo di Alzheimer. Gli studiosi del Baylor College of Medicine di Houston (USA) hanno scoperto che alcune cellule del cervello — gli Astrociti — possono essere “attivate” per rimuovere le placche tossiche amiloidi, tipiche della malattia, e preservare quindi le funzioni cognitive. Come è stata

Scopri di più

10
Nov

Esame del sangue rivoluzionario anticipa la diagnosi di 14 tipi di tumore: la svolta della biopsia liquida

Una svolta significativa nella lotta contro i tumori arriva dalla ricerca: un semplice esame del sangue potrebbe anticipare la diagnosi fino a 14 tipi diversi di cancro, grazie a una tecnica di biopsia liquida. Cosa comporta Gli scienziati stanno sperimentando un test ematico che analizza il DNA circolante o altri biomarcatori tumorali nel sangue, consentendo di identificare la presenza di

Scopri di più

6
Nov

Cancro al colon-retto: scoperto il “Big Bang” della malattia che elude il sistema immunitario

Una squadra internazionale di ricercatori ha messo in luce un momento cruciale nella genesi del Carcinoma del colon‑retto, definito da alcuni come il vero «Big Bang» della malattia. Secondo lo studio — pubblicato su Nature Genetics e condotto fra altri dal Institute of Cancer Research (Londra), dal Human Technopole (Milano) e dalla Chalmers University of Technology (Svezia) — le cellule

Scopri di più

31
Ott

Ecografia 4D: la nuova tecnologia che mostra il flusso sanguigno in tempo reale e rivoluziona la diagnostica medica

Una nuova generazione di ecografia è pronta a trasformare la diagnostica per immagini. Un team di ricercatori dell’Istituto di Fisica per la Medicina di Parigi (Inserm) ha sviluppato una sonda ecografica 4D in grado di mappare il flusso sanguigno di un intero organo in tempo reale, con una risoluzione senza precedenti. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, ha dimostrato che

Scopri di più

31
Ott

Scoperta una nuova variante di leucemia mieloide acuta: lo studio dell’Università di Bari apre la strada a una nuova diagnosi

Una nuova importante scoperta arriva dall’Università di Bari, dove un gruppo di ricercatori ha identificato una nuova variante di leucemia mieloide acuta (LMA). Lo studio, coordinato dal prof. Francesco Albano della Sezione di Ematologia con Trapianto del Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica (DIMEPRE-J), è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Biomarker Research (Impact Factor 11.5).

Scopri di più