Ottimizzazione della campagna vaccinale antinfluenzale pediatrica nella Regione Lazio: Esperienze a confronto

Ottimizzazione della campagna vaccinale antinfluenzale pediatrica nella Regione Lazio: Esperienze a confronto

EVENTO RESIDENZIALE – NO ECM

Venerdì 19 settembre 2025 dalle ore 14:00 alle ore 18:00

Sala Convegni Biblioteca Spinelli Regione Lazio, Piazza Oderico da Pordenone, 15

Per  ISCRIVERTI CLICCA IL PULSANTE QUI SOTTO

PROGRAMMA

RAZIONALE

L’influenza è una malattia respiratoria acuta causata dai virus influenzali, con sintomi lievi ma possibili complicanze gravi come polmonite virale o batterica.
Nei bambini, l’incidenza di attacchi influenzali è più alta, con un tasso medio del 20,3% nei bambini sotto i 5 anni. I bambini sono la principale fonte di trasmissione dell’influenza nelle comunità e nelle famiglie e possono essere infettivi per più di 10 giorni, trasmettendo il virus anche prima dell’insorgenza dei sintomi.
Il Ministero della Salute raccomanda e rafforza la vaccinazione antinfluenzale pediatrica, specialmente per i bambini sotto i 5 anni, a causa del rischio di forme gravi. Il principale motivo per vaccinare i bambini è proteggerli dall’influenza, ma la vaccinazione pediatrica offre anche una protezione indiretta alla comunità, riducendo gli accessi in pronto soccorso e le ospedalizzazioni per influenza. La vaccinazione pediatrica è altamente costo-efficace, contribuendo a ridurre i costi sanitari associati alle malattie respiratorie e all’influenza.

OBIETTIVO
Attraverso un incontro istituzionale presso la Biblioteca Spinelli – Regione Lazio, della durata di 4 ore, si vuole analizzare lo stato dell’ arte e gli obiettivi già raggiunti in questi anni nella Regione Lazio, esaminare attraverso le esperienze vissute dagli operatori sanitari delle Asl più rappresentative del Lazio le eventuali aree di miglioramento e definire un documento di consenso finale su eventuali indicazioni scientifiche-tecniche-amministrative che permetteranno di ampliare l’accesso alla vaccinazione in modo tempestivo ed equo su tutto il territorio.

programma*

Moderatore: Alberto Villani (Responsabile UOC Pediatria generale e Dea II livello, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù)

  • 14:00 – 14:15 – Saluti istituzionali
    Antonello Aurigemma (Presidente Consiglio Lazio)
  • Fabio de Lillo (Responsabile Coordinamento attività strategiche spesa farmaceutica)
  • 14:15 – 14:45 – Introduzione ai lavori:
    Andrea Siddu (Direttore Area promozione della Salute e prevenzione regione Lazio)
    Marzia Mensurati (Dirigente Area farmaci e dispositivi Regione Lazio)
  • 14:45 – 15:15 – Stato dell’arte campagna vaccinazione pediatrica 24/25 e obiettivi 25/26:
    Enrico Volpe (Area Promozione della Salute e Prevenzione Regione Lazio)
  • 15:15 – 15:45 – L’importanza della vaccinazione antiinfluenzale pediatrica e aggiornamenti scientifici 
    Roberto Ieraci (Medico Vaccinologo Infettivologo, Ricercatore CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Componente Gruppo Strategie Vaccinali della Regione Lazio, già Direttore UOC Vaccinazioni Internazionali ASL Roma 1)
  • 15:45 – 16:15 – Aspetti epidemiologici dell’influenza ed organizzazione Aziendale della campagna
    Giovanni Colaiocco (Direttore UOC Coordinamento attività vaccinali Asl Roma 2)
  • 16:15 – 17:30 – Tavola rotonda: esperienze a confronto
    Teresa Mazzone (Pediatra di libera scelta Asl Roma 1, Presidente SISPE)
    Ilaria Sani (Pediatra di libera scelta Asl Roma 2)
    Silvia Caldarini (Direttrice UOC farmacia territoriale Asl Roma 1)
    Gerardo Miceli Sopo (Direttore Farmacia Dipartimento dei servizi farmaceutici e diagnostica Asl Roma 2)
    Stefania Dell’Orco (Direttrice farmacia territoriale Asl Roma 6)
    Fulvio Ferrante (Direttore Farmacia Ospedaliera e Territoriale Asl Frosinone)
    Emma Giordani (Direttrice Politiche del Farmaco Asl Rieti)
  • 17:30 – 18:00 – Conclusione lavori e take home messages
    Alberto Villani (Responsabile UOC Pediatria generale e Dea II livello, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù)
    Enrico Volpe (Area Promozione della Salute e Prevenzione Regione Lazio)
*I RELATORI SONO IN ATTESA DI CONFERMA
Apri Chat
Staff DreamCom
Ciao sono Sara 👋
Come posso aiutarti?