La Medicina di Genere è Medicina di Precisione

WEBINAR IN SINCRONA – GRATUITO – 4,5 CREDITI ECM

Venerdì 26 settembre 2025 dalle ore 15:30 alle ore 18:30

Accreditato per:

  • Tutte le professioni sanitarie

PER ISCRIVERTI CLICCA SUL PULSANTE QUI SOTTO: 

PROGRAMMA

Provider n° 3682

Con il contributo non condizionante di:

RAZIONALE SCIENTIFICO

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la Medicina di Genere come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche e sociali sullo stato di salute e di malattia di ogni persona.

Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha definito la Medicina di Genere come una medicina a misura di ogni persona, considerando le differenze di sesso e genere nell’epidemiologia, nelle manifestazioni cliniche, nella prognosi e nella risposta ai trattamenti. Nel 2018, l’approvazione della Legge n. 3 ha inserito definitivamente il concetto di genere nel Servizio Sanitario Nazionale.

La Medicina di Genere rappresenta quindi una dimensione cruciale nella pratica medica contemporanea: si propone di analizzare come le differenze biologiche e socioculturali tra uomini e donne influenzino la manifestazione delle malattie, la risposta ai trattamenti e l’andamento clinico. Integrare questa prospettiva è fondamentale per garantire l’appropriatezza nella presa in carico della paziente e nelle cure, migliorando gli esiti di salute e riducendo le disuguaglianze. In questo contesto, la Medicina di Genere non è solo un’innovazione scientifica, ma un imperativo etico per una sanità più equa e personalizzata.

PROGRAMMA

APERTURA LAVORI  E  INTRODUZIONE 
Mariastella Giorlandino – Presidente Fondazione Artemisia
Elena Pollari – Direttore Artemisia Academy

INTERVENTI
Moderatore: Elena Pollari

Prolusione: la Medicina di Genere è Medicina di Precisione – Stefania Basili 

Fattori di rischio ambientali/sociali e sistemi di Prevenzione 
•    Differenze tra donne e uomini negli stili di vita e nelle abitudini alimentari e Prevenzione Personalizzata – Valeria Raparelli

Medicina di Genere e Salute Globale
•    Impatto delle differenze fisiologiche ed ormonali sull’equilibrio psico-fisico – Carla Bruschelli 
•    Rischio cardiometabolico al femminile – Roberto Cangemi
•    Adattamento dei trattamenti alle caratteristiche individuali del paziente – Focus sulle terapie farmacologiche – Carla Bruschelli 
•    Ruolo della Ricerca farmacologica nell’approccio di Genere – Tania D’Amico 

Medicina di Genere, management ed efficaci politiche sanitarie
•    Strategie integrate per la promozione dell’Etica Sanitaria – Vittoria Doretti 
•    Identificazione delle sfide attuali e strategie “advocative” per migliorare la qualità della vita della Donna – Simona Baldassarre 

 

FACULTY

Prof.ssa Stefania Basili – RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO
Prorettore e Professore Ordinario di Medicina Interna, Sapienza Università di Roma; Direttore UOC Medicina Interna, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I Roma; Direttore del Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Sapienza Università di Roma; Presidente di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia High Technology, Sapienza Università di Roma; Presidente della Conferenza Permanente dei Presidenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia 

Dott.ssa Simona Renata Baldassarre 
Specialista in Medicina del Lavoro e Medicina Estetica; Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e della Famiglia, Servizio Civile nella Regione Lazio

Prof.ssa Carla Bruschelli
Specialista in Medicina Interna, Farmacologa clinica, Master universitario in Ipertensione Arteriosa; Docente di Metodologia Clinica corso di Laurea in Medicina, Sapienza Università di Roma; Docente di Medicina Interna al corso di Laurea in Farmacia, Sapienza Università di Roma; Ricercatore clinico; Divulgatore Scientifico; Vice Presidente dell’Associazione MTM – Medici Terzo Millennio

Prof. Roberto Cangemi
Specialista in Medicina Interna; Professore Associato presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Sapienza Università di Roma; Dirigente Medico presso il Policlinico Umberto I di Roma, Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche

Dott.ssa Tania D’Amico
Dottoranda in Scienze Endocrinologiche, presso Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma

Dott.ssa Vittoria Doretti
Specialista in Cardiologia, Anestesia e Rianimazione; Esperta in Bioetica, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base e Scienze Forensi, con particolare attenzione a criminologia, sicurezza, investigazioni e intelligence; Ufficiale O.M.R.I. – Ordine al Merito della Repubblica Italiana; Direttrice Area Dipartimentale Promozione ed Etica della Salute; Presidente Comitato Unico Garanzia e DE&I manager (diversity, equity and inclusion), Azienda USL Toscana Sud Est; Responsabile Rete Regionale Codice Rosa – Regione Toscana; Esperta CTS Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e la violenza di genere – Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO

Prof.ssa Valeria Raparelli
Specialista in Medicina Interna; Professore Associato presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Sapienza Università di Roma; Ricercatore sulle differenze di sesso e genere nella salute globale

Apri Chat
Staff DreamCom
Ciao sono Sara 👋
Come posso aiutarti?