PROGRAMMA
Promosso da


Con il patrocinio di




Con il contributo non condizionante di




RAZIONALE
Il Congresso rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto multidisciplinare tra specialisti ORL, geriatri, pneumologi, allergologi, audioprotesisti e medici di base. L’obiettivo principale è esplorare le nuove prospettive terapeutiche e tecnologiche per migliorare la gestione delle patologie otorinolaringoiatriche, promuovendo l’integrazione territoriale tra i diversi attori del sistema sanitario.
Obiettivi del Congresso:
1. Promuovere l’integrazione tra specialisti di diverse discipline per una gestione ottimale delle patologie ORL.
2. Favorire l’adozione di nuove tecnologie, come le protesi acustiche di ultima generazione.
3. Sensibilizzare i medici di base sull’importanza della diagnosi precoce per prevenire complicanze.
4. Approfondire le evidenze scientifiche più recenti, come il legame tra presbiacusia e declino cognitivo, per sviluppare nuove strategie terapeutiche.
Il congresso si propone di gettare le basi per ulteriori incontri e collaborazioni multidisciplinari, con l’obiettivo di:
• Organizzare workshop pratici su tecnologie diagnostiche e terapeutiche.
• Promuovere protocolli condivisi tra specialisti e medici di base.
• Creare una rete territoriale per la gestione integrata delle patologie ORL.
Responsabili scientifici: Ciro Lena e Giulio Sementilli
PROGRAMMA
*i relatori sono in attesa di conferma
8:30-9:00 Apertura e Introduzione
Marco Mattei, Capo di Gabinetto Ministero della Salute
Marco Silvestroni, Segretario della Presidenza del Senato, Membro della 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale)
Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Coordinatore della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome
Stefano De Lillo, Vicepresidente Ordine dei Medici di Roma
Massimiliano Borelli, Sindaco di Albano Laziale
Anna Crisanti, Direttore Generale Ospedale Regina Apostolorum
Enrico Papini, Direttore Scientifico Ospedale Regina Apostolorum
Moderano:
Ciro Lena, Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria Ospedale Regina Apostolorum
Giulio Sementilli, Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria Ospedale Regina Apostolorum
Sessione 1: Otoiatria-Audiologia
9:00-9:30 Anatomia e Patologie Flogistiche dell’Orecchio con un Focus sulla Chirurgia Ambulatoriale Otologica
Daniele De Seta, Professore Associato di Otorinolaringoiatria presso l’Università La Sapienza di Roma, Ospedale Policlinico Umberto I
9:30-10:00 Patologie Chirurgiche dell’Orecchio
Francesco Ronchetti, Professore Associato di Otorinolaringoiatria Università Unicamillus di Roma
10:00-10:30 Screening Neonatale- Presbiacusia e Declino Cognitivo: Nuove Evidenze
Tiziana Ciarla, Direttrice UOSD Otorinolaringoiatria Ospedale di Velletri
Fabrizio Gigli, Geriatra presso Ospedale Regina Apostolorum
Emanuele Cuzzola, Otorino Ospedale di Velletri
10:30-11:00 Il Ruolo dell’Audioprotesista e l’Importanza dell’Approccio Multidisciplinare nel Paziente Ipoacusico
Massimiliano Pellegrini, Direttore Sviluppo Area Medica
11:00-11:15 coffee break
Sessione 2: Rino-Faringea
11:15-11:45 Pazienti OSAS: Diagnosi e Terapia
Antonio Minni, Direttore UOC di Otorinolaringoiatria Ospedale San Camillo De Lellis di Rieti Polo Reatino Sapienza di Roma, Prof. Ass. Dip. Organi di Senso della Sapienza di Roma.
Gianluca Lunghi, Pneumologo Ospedale Regina Apostolorum
11:45-12:15 Riniti Allergiche e Non Allergiche
Francesco Maria Passali, Professore Associato di Otorinolaringoiatria Università Tor Vergata di Roma
12:15-12:45 Prove Allergometriche Cutanee ed Ematochimiche
Francesco Scarso, Internista e Responsabile dell’Ambulatorio di Allergologia, Ospedale Regina Apostolrum
12:45-13:15 Faringodinia e Tonsilliti: dal Medico di Base allo Specialista
Guido Fabbri, Medico di Famiglia
Giulio Sementilli, Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria Ospedale Regina Apostolorum
13:15-13:30 Conclusioni