I PERCORSI IN CARDIOLOGIA 2025: il valore di un’idea sta nel metterla in pratica

I PERCORSI IN CARDIOLOGIA 2025: il valore di un’idea sta nel metterla in pratica

EVENTO RESIDENZIALE GRATUITO – 8 ECM

Venerdì 5 dicembre 2025 dalle ore 9:30 alle 18 :00 presso Senato della Repubblica, Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia 29, Roma

Accreditato per: Tutte le professioni sanitarie

POSTI ESAURITI

PROGRAMMA

In collaborazione con

RAZIONALE

La prevenzione delle malattie cardiovascolari (e tra queste l’infarto miocardico acuto, lo scompenso cardiaco, la fibrillazione atriale, ecc) rappresenta con molta probabilità l’unica arma a disposizione per tutelare la popolazione generale. Da diversi anni le società scientifiche nazionali ed internazionali, evidenziano la grande importanza di concentrare tutti gli sforzi diagnostici non solo sui soggetti considerati a rischio, ma anche su tutta la popolazione generale.

Basti pensare che in Italia:

  • circa 300 ospedalizzazioni ogni 100mila abitanti siano da considerarsi “evitabili”. Oltre l’80% di tali ricoveri sono dovuti a patologie o eventi acuti cardiovascolari e a patologie correlate (come il diabete).
  • ogni anno oltre 1 milione di persone (ovvero il 12,5% degli over 65 (pari a 1 su 10). presentano una neo-diagnosi di cardiopatia strutturale. Un numero destinato a salire a 2,5 milioni entro il 2040.

Come indicato dalle più autorevoli linee guida nazionali ed internazionali, i cardini della prevenzione cardiovascolare sono rappresentati dal controllo della pressione arteriosa, della glicemia, dei livelli di colesterolo, senza dimenticare l’importante ruolo dello stile di vita (attività fisica, corretta alimentazione, ecc) e dei fattori sociali e ambientali che mettono a rischio la salute del cuore, come: l’ inquinamento atmosferico, la riduzione dell’uso di combustibili fossili e delle emissioni di anidride carbonica, il fumo di sigaretta, ecc.

Accanto ai fattori di rischio correggibili, nel 2025 e’ necessario accendere sempre di più i riflettori sull’innovazione tecnologica e sulla digital trasformation che, con il ruolo sempre più forte dell’intelligenza artificiale, sta velocizzando ancor di più i percorsi diagnostici e terapeutici. In questo scenario non bisogna mai dimenticare l’altrettanto importante ruolo delle intuizioni e delle idee che oggi stanno portando ad ottimizzare sempre di più i percorsi anche per la cura delle malattie rare a trasmissione genetico/familiare. Infatti la loro precoce diagnosi rappresenta la sfida più grande nel ritardarne quanto prima possibile le gravi complicanze come l’insufficienza cardiaca e talora silenti come quelle che culminano con la morte aritmica improvvisa.

Il convegno, si propone di offrire uno spazio di confronto e di approfondimento di tali tematiche, coinvolgendo esperti del settore, professionisti sanitari, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni. Gli stessi avranno modo di confrontarsi anche con le Associazioni dei pazienti affetti da patologia cardiovascolari, al fine di creare un sempre più saldo rapporto di collaborazione, finalizzato a migliorare e velocizzare sempre di più le strategie di prevenzione e cura. Proprio quest’ultimo uno dei passaggi più importanti, insieme al rispetto dell’ambiente e alla difesa del diritto alla salute del cittadino, sui quali si fonda un Sistema Sanitario Sostenibile.

PROGRAMMA

COORDINATORI SCIENTIFICI

Marco Rebecchi, Leonardo Calò, Ermengildo De Ruvo, Gabriele Palozzi

PROGRAMMA

09.30 Saluto delle autorità

Antonio Guidi

Antonello Aurigemma

Orazio Schillaci*

Federico Rocca*

 9.50 Prevenzione cardiovascolare: quali sfide ci aspettano?

Moderano: Ilaria Jacomelli (Roma), Maria Paola Gemmiti (Sora), Luca Cacciotti (Roma), Sonia Sergi (Roma), Pasquale Mollo (Frosinone)

Le intuizioni diventate realtà

-nell’ipertensione arteriosa (Domenico Gabrielli, Roma)

-nel diabete e nell’obesità (Lucio Gnessi, Roma)

-nelle dislipidemie (Furio Colivicchi, Roma)

-nell’aterosclerosi non coronarica (Massimiliano Millarelli, Roma)

-nell’aterosclerosi coronarica (Francesco Prati, Roma)

11.20 Innovazione tecnologiche: dalle intuizioni umane all’intelligenza artificiale

Moderano: Lucia De Luca (Roma), Francesco Cicogna (Roma), Matteo Stefanini (Roma), Federica Toto (Roma), Francesco Fedele (Roma

L’ecocardiogramma nel fenotipo ipertrofico
Pellegrino Ciampi (Roma

La TC cardiaca: solo coronarie?
Armando Fusco (Roma)

La Cardio RM e stratificazione del rischio di morte improvvisa
Chiara Bucciarelli Ducci (Londra)

Il ruolo dell’intelligenza artificiale in cardiologia
Fabrizio Ammirati (Roma)

Le intuizioni aziendali diventate realtà clinica (non ECM)
-il ruolo dei dispositivi digitali nelle gestione della salute. un vantaggio per anziani e non solo. Fabio Padiglione (Aditech srl)

12.45 Lettura

Introduce: Fabrizio Ammirati (Roma)

Il ruolo degli investimenti nel processo di riforma della Sanità
Gabriele Palozzi (Roma)

13.00 Light Lunch – Sala Zuccari

14.00 Gli ECG che hanno ispirato idee

Moderano: Fabrizio Guarracini (Milano), Francesco Vetta (Roma), Cinzia Crescenzi (Roma),

Domenico Grieco (Roma), Gaetano Pinnacchio (Roma).

ECG nelle cardiomiopatie
Leonardo Calò (Roma)

ECG in pediatria
Fabrizio Drago (Roma)

Un nuovo ECG nella stimolazione cardiaca: quali vantaggi?
Giovanni Forleo (Milano)

Le terapie farmacologiche che hanno migliorato l’ECG ed il rischio aritmico
Carlo Lavalle (Roma)

15.10 L’incontro con le istituzioni: le questioni irrisolte

Moderano: Marco Rebecchi (Roma), Cristina Chimenti (Roma), Marzia Mensurati (Roma)*, Fabio De Lillo (Roma), Elisa Fedele (Roma), Chiara Lanzillo (Roma)

I DRG in cardiologia che servirebbero: economia “win win” tra Regioni e Strutture sanitarie
Marino Nonis (Roma)

La cura delle aritmie in Italia: la migliore tecnologia alla portata di tutti o privilegio di pochi?
Sakis Themistoclakis (Mestre)

I farmaci per uso compassionevole ed i farmaci carenti: come velocizzare i percorsi di approvazione, rimborsabilità ed arginare le problematiche regolatore.
Sandra Petraglia, (Roma)*

Cardiomiopatie e la rete assistenziale nella regione Lazio: aspetti innovativi (Roberto Poscia, Roma) e criticità (Elio Rosati, Roma)

Il defibrillatore sottocutaneo, economia e vantaggio clinico indiscutibili
Marco Rebecchi (Roma), Ermenegildo De Ruvo (Roma)

16.15. Letture

introducono: Marco Rebecchi (Roma), Gabriele Palozzi (Roma), Ermenegildo De Ruvo (Roma)

L’impatto Trasformativo del Venture Capital nella ricerca in Cardiologia
Fabrizio Calisti (Roma)

Le poche regole per raggiungere la longevità
Leonardo Calò (Roma)

Compilazione ECM

18.00 Fine lavori congressuali

 

*in attesa di conferma