PROGRAMMA
Provider n° 3682


Con il contributo non condizionante di:


Accreditato per:
MEDICO CHIRURGO: ANATOMIA PATOLOGICA; CHIRURGIA GENERALE; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); MEDICINA INTERNA; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEUROCHIRURGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA; NEUROLOGIA; NEURORADIOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); PSICHIATRIA; PSICOTERAPIA; RADIODIAGNOSTICA; SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE E DIETETICA
DIETISTA
TERAPISTA OCCUPAZIONALE
LOGOPEDISTA
PSICOLOGO: PSICOLOGIA; PSICOTERAPIA
INFERMIERE
BIOLOGO
RAZIONALE
Le malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer, rappresentano una sfida crescente per la sanità pubblica, con dati di incidenza e prevalenza in costante aumento. Questo convegno mira a favorire la qualificazione professionale dei sanitari attraverso un percorso ECM innovativo, con un focus particolare sui test su plasma (come phospho-Tau217), strumenti diagnostici di ultima generazione per l’identificazione precoce della malattia di Alzheimer.
Attraverso un approccio multidisciplinare, saranno trattati prevenzione, diagnosi differenziale, biomarcatori, terapie disponibili e strategie di comunicazione, con l’obiettivo di migliorare la gestione dei pazienti e garantire una maggiore tutela della salute collettiva. Un impegno sinergico tra specialisti, istituzioni e società è essenziale per affrontare al meglio queste patologie e costruire un futuro più consapevole e sereno.
PROGRAMMA
09:00 – REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
09:30 – WELCOME COFFEE
10:00 – APERTURA LAVORI e INTRODUZIONE
Mariastella Giorlandino – Presidente Fondazione Artemisia
Elena Pollari – Direttore Artemisia Academy
10:30 – INTERVENTI
Moderatore: Elena Pollari
Lectio Magistralis – Nicola Mercuri
• Panoramica sulle patologie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, SLA, ecc.), meccanismi fisiopatologici e progressione della malattia
Terapie Disponibili e Prospettive Future – Giuseppe Bruno
• Attuali trattamenti farmacologici e non farmacologici; nuove frontiere terapeutiche e studi clinici in corso
Comprehensive Care – Giovanni Capobianco
• Dalla fase iniziale alla malattia conclamata
12:30–13:30 – LIGHT LUNCH
Diagnosi Differenziale: approcci clinici e strumentali – Roberto Floris
• Il ruolo della neuroimaging nel decadimento cognitivo
Diagnosi di Laboratorio e innovazioni
• Biomarkers nella malattia di Alzheimer e nelle altre demenze degenerative – Corinna Orsini
Comunicazione, Informazione e Ruolo della Società – Maria Luisa Gallarati Scotti Bonaldi
• Importanza della comunicazione medico-paziente-famiglia e della informazione e sensibilizzazione del pubblico
Tavola Rotonda
• Discussione aperta tra esperti e proposte operative per il futuro
Domande-Risposte e Conclusioni
16:00 – COMPILAZIONE QUESTIONARIO ECM
FACULTY
Prof. Giuseppe Bruno
Specialista in Neurologia cognitiva, con particolare attenzione alle demenze e alle malattie extrapiramidali; Professore aggregato in Neurologia presso Sapienza Università di Roma; Docente presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia, Master di II livello in Psicogeriatria e il Master in Diagnosi e Terapia Integrata della Malattia di Alzheimer; Membro della Giunta del Dipartimento di Neuroscienze Umane e della Giunta di Facoltà di Medicina e Odontoiatria; Membro del Consiglio Scientifico della SINdem e dell’Associazione Italiana Malattia Frontotemporale; Responsabile della Clinica della Memoria CDCD presso il Dipartimento di Neuroscienze Umane, Sapienza Università di Roma
Dott. Giovanni Capobianco
Specialista in Geriatria e Gerontologia; Direttore UOC Geriatria; Direttore Dipartimento Specialità mediche transmurali; Responsabile CDCD, Asl Roma 2
Prof. Roberto Floris
Specialista in Diagnostica per Immagini e Neuroradiologia Roma; Professore Onorario di Diagnostica per Immagini, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Membro del Consiglio di Facoltà e afferente al Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione; Ricercatore affiliato al Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Maria Luisa Gallarati Scotti Bonaldi
Presidente e Rappresentante legale dell’Associazione Alzheimer Roma ODV, Roma
Prof. Nicola Biagio Mercuri – RESPONSABILE SCIENTIFICO
Specialista in Neurologia; Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Direttore della Scuola di Neurofisiopatologia; Direttore del Dipartimento Benessere della Salute Mentale e Neurologica, Dentale e degli Organi Sensoriali, Policlinico Tor Vergata; Presidente del Corso di Laurea in Fisioterapia; Direttore del Laboratorio di Neurologia Sperimentale presso la Fondazione Santa Lucia, con studi sulle malattie extrapiramidali (Parkinson, Corea di Huntington), epilessia e neurofarmacologia; Componente del Senato Accademico della Facoltà di Medicina e Chirurgia; Componente del Consiglio di Facoltà, afferente al Dipartimento di Medicina dei Sistemi
Dott.ssa Corinna Orsini
Specialista in Scienze Biologiche; Marketing Manager Fujirebio Italia