Corso podcast ECM – Oltre il Silenzio: comprendere e trattare il lutto traumatico

CORSO PODCAST ECM ON DEMAND – 4,5 CREDITI ECM

Disponibile dal 10/10/25 al 31/12/25

Accreditato per:

  • Psicologo: Psicologia, Psicoterapia, Medico Chirurgo: Medicina Generale, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Psichiatria, Assistente Sanitario, Infermiere, Educatore Professionale: iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
PER ISCRIVERTI AL CORSO CLICCA SUL PULSANTE QUI SOTTO: 

PROGRAMMA

COSTO DEL CORSO: 19€+IVA

RAZIONALE

Il lutto riguarda tutti, ma in caso di perdita improvvisa e traumatica – come ad esempio incidenti, suicidi, lutti perinatali o catastrofi – può avere effetti psicologici gravi e a lungo termine. In questi casi, il dolore della perdita si unisce allo shock per quanto accaduto, con alto rischio di complicazioni psicopatologiche quali depressione, disturbi d’ansia e disturbo da lutto complicato.

Il corso propone un aggiornamento sul lutto traumatico unendo teoria, clinica e strumenti operativi. In particolare, intende fornire:
•    Gli strumenti per distinguere tra lutto fisiologico, complicato e traumatico;
•    Le basi su cui costruire conoscenze in ambito evolutivo (bambini e adolescenti);
•    Spunti clinici per valutazione e diagnosi;
•    Indicazioni per l’intervento e strategie terapeutiche evidence-based;
•    Riflessioni sul ruolo del terapeuta, controtransfert e prevenzione del burnout.

Il programma comprende 8 moduli con un taglio multidisciplinare e orientato alla pratica clinica.

Obiettivi formativi:
•    Conoscere le caratteristiche e i rischi di un lutto traumatico;
•    Dotarsi di strumenti per valutazione e intervento clinico;
•    Favorire un accompagnamento efficace e rispettoso il dolore del paziente;
•    Crescere come professionisti, consapevoli del proprio coinvolgimento emotivo.

NB: “Il corso è realizzato con contenuti elaborati e narrati mediante tecnologia di Intelligenza Artificiale, sotto la supervisione scientifica e didattica del responsabile scientifico e tutor Dott.ssa Federica Ricci,  che ne garantisce accuratezza, validità e coerenza con le linee guida”.

PROGRAMMA

Resp Scientifico Dott.ssa Federica Ricci

Episodio 1 – Il dolore che spezza: cos’è il lutto traumatico 

  • Differenze tra lutto fisiologico, complicato e traumatico
  • Perché il lutto traumatico è diverso dagli altri
  • Perché è importante parlarne oggi

Episodio 2 – Quando la perdita è improvvisa: i sopravvissuti

  • Chi resta dopo suicidi, incidenti, lutti perinatali, catastrofi
  • La psicologia del sopravvissuto: colpa, rabbia, senso di vuoto
  • Le prime reazioni psicofisiche

Episodio 3 – Il dolore nei bambini e negli adolescenti 

  • Come vivono la perdita i più piccoli
  • Falsi miti e verità sul lutto infantile
  • Il ruolo dell’adulto e dell’intervento psicologico

Episodio 4 – La clinica del lutto traumatico 

  • Diagnosi e valutazione
  • Quando il dolore diventa un disturbo
  • Il rischio di cronicizzazione

Episodio 5 – Cosa fare e cosa evitare: il lavoro del clinico 

  • Intervento precoce vs attesa
  • Cosa dire, cosa non dire
  • Come costruire l’alleanza terapeutica con chi è in frantumi

Episodio 6 – Strumenti terapeutici integrati 

  • Approcci evidence-based (EMDR, TF-CBT, ACT)
  • Tecniche narrative e corporee
  • La dimensione simbolica del lutto

Episodio 7 – Il legame che resta: reinvestire nel senso 

  • Continuing bonds e ricostruzione del significato
  • Memoria, ritualità, spiritualità laica
  • Superare il dualismo “lasciare andare” vs “tenere vivo”

Episodio 8 – Il terapeuta davanti al trauma dell’altro 

  • Il controtransfert nel lutto traumatico
  • Burnout e impatto emotivo
  • Prendersi cura di sé nel lavoro clinico