PROGRAMMA


Con il contributo non condizionante di


RAZIONALE
La cistite è tra le infezioni più diffuse nel tratto urinario e colpisce soprattutto le donne, portando spesso a un abbassamento della qualità della vita. Che si manifesti in forma acuta, ricorrente o cronica, la patologia rappresenta una sfida clinica e gestionale che coinvolge il medico, ma sempre più anche il farmacista, chiamato a sostenere, educare e seguire il paziente nella terapia.
L’aumento della resistenza agli antibiotici, le terapie spesso inadeguate, l’alta frequenza delle recidive e le nuove evidenze sul ruolo del microbiota intestinale e urogenitale nella patogenesi e nella prevenzione della cistite rendono indispensabile un aggiornamento professionale che sia integrato, multidisciplinare e fondato sulle più recenti prove scientifiche. Da tale esigenza nasce il presente corso ECM, pensato per fornire ai farmacisti strumenti pratici e sicuri per riconoscere e gestire le diverse forme di cistite, intervenendo con competenza sia nella consulenza al paziente sia nelle strategie preventive.
L’incontro si propone di esaminare la cistite in modo chiaro, partendo dalla sua origine: verranno distinti i più comuni quadri batterici dalle forme interstiziali, ricorrenti e post-menopausa, per capire insieme i fattori di rischio, l’azione dell’infiammazione e quali barriere anatomiche e immunologiche scudano normalmente la via urinaria. Sarà riservato ampio spazio alle possibilità di cura, con un confronto diretto sulle linee guida nazionali e internazionali, la scelta mirata degli antibiotici e la gestione delle ricadute tramite strategie non farmacologiche e integrazione con rimedi naturali. Un
capitolo a parte tratterà il microbiota, la cui perdita d’equilibrio sta emergendo come fattore centrale sia nell’insorgenza sia nella cronicizzazione della malattia. Esploreremo dunque come la salute dei batteri intestinali e urogenitali possa proteggere il tratto urinario e in che modo un loro riequilibrio, magari con probiotici mirati o modifiche dietetiche, si presenti come strategia preventiva promettente.
Obiettivi formativi:
• Fornire un aggiornamento sulle attuali conoscenze fisiopatologiche e cliniche della cistite.
• Rafforzare la capacità di riconoscere le diverse forme di cistite e le loro specificità.
• Approfondire il ruolo del microbiota nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni urinarie.
• Migliorare le competenze nell’orientamento terapeutico e nella consulenza al paziente, anche in
un’ottica di appropriatezza prescrittiva e prevenzione delle recidive.
• Stimolare un approccio integrato alla patologia, valorizzando le sinergie tra trattamento farmacologico e interventi complementari basati sull’evidenza.
Competenze attese
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
• Analizzare i principali fattori eziologici e predisponenti della cistite nelle sue varie forme.
• Individuare le opzioni terapeutiche più appropriate sulla base del quadro clinico e delle linee guida aggiornate.
• Riconoscere l’importanza del microbiota nella gestione e prevenzione della patologia e integrarlo nelle strategie di consiglio e trattamento.
• Svolgere un ruolo proattivo nell’educazione del paziente sull’uso consapevole degli antibiotici e sulle misure preventive comportamentali e nutrizionali.
• Collaborare in modo più efficace con i professionisti sanitari nel percorso di cura del paziente, contribuendo alla personalizzazione degli interventi terapeutici.
In conclusione, l’evento si propone come un’opportunità formativa di alto livello per aggiornare e rafforzare le competenze professionali del farmacista, figura sempre più centrale nel percorso di prevenzione e gestione delle infezioni urinarie, in particolare della cistite, attraverso un approccio evidence-based, multidisciplinare e centrato sul paziente.
PROGRAMMA
- Introduzione alla cistite
- Definizione e classificazione: acuta, cronica, ricorrente, interstiziale.
- Epidemiologia: prevalenza nelle diverse fasce d’età e differenze di genere.
- Eziologia e diagnosi
- Principali patogeni responsabili: Escherichia coli, Staphylococcus saprophyticus, altri.
- Infezioni non complicate vs complicate: criteri distintivi.
- Diagnosi clinica e laboratoristica: anamnesi, sintomatologia, uso del dipstick urinario e urinocoltura.
- Quando è indicato l’invio al medico.
- Le linee guida dell’EAU (European Association of Urology)
- Aggiornamenti dalle Linee Guida EAU•
- Approccio Urologico Integrato alla Salute Ginecologica•
- Indicazioni Diagnostico-Terapeutiche: Focus su Patologie Femminili
- Terapia antibiotica mirata
- Meccanismi d’azione degli antibiotici comunemente impiegati.
- Approccio monodose nelle infezioni non complicate: razionale clinico e vantaggi.
- Automedicazione e suoi limiti: come guidare il paziente all’uso consapevole dei farmaci.
- Il ruolo del microbiota intestinale e urogenitale
- Relazione tra disbiosi e insorgenza di cistiti ricorrenti.
- Impatto dell’antibioticoterapia sul microbiota: criticità e gestione.
- Strategie di riequilibrio: probiotici selettivi, nutrizione e igiene intima funzionale.
- Prevenzione e gestione delle recidive
- Comportamenti preventivi: igiene personale, idratazione, stili di vita.
- Approccio integrativo: evidenze su fitoterapici e nutraceutici.
- Empowerment del paziente: riconoscimento precoce dei sintomi e gestione tempestiva.
- Nuove prospettive nella comunicazione sanitaria: il rapporto medico-paziente attraverso i social network
- Evoluzione della figura del professionista sanitario nell’era digitale.
- Social network come strumenti di educazione e prevenzione sanitaria.
- L’influencer sanitario: opportunità, limiti e responsabilità etiche.
- Strategie comunicative efficaci per informare e coinvolgere il paziente online.
FACULTY
– Antonio Di Mauro, RDN, PhD, FANS; Capo Dipartimento Nutrizione – LP Laboratoires Médicaux SA, Avenches, Svizzera; Lecturer – Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Sapienza Università di Roma
– Carla Bruschelli, Docente di Metodologia scientifica (lingua Inglese) Università La Sapienza
Specialista in Medicina Interna, Master in Ipertensione arteriosa, Master internazionale in fitoterapia. Farmacologa clinica, Sperimentatore del farmaco. Esperta in metodologia della formazione e della ricerca. Dal 2010 divulgatrice scientifica televisiva in Rai, saggista.
– Monica Calcagni, Medico di Medicina Generale, Medico Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Divulgatrice scientifica e influencer.