Crediti ECM: sanatoria ecm estesa fino al 2028. Le novità per i professionisti sanitari

Negli ultimi giorni, la Commissione nazionale per la formazione continua ha pubblicato una nuova delibera che introduce due cambiamenti importanti pensati per venire incontro ai bisogni dei professionisti sanitari. Una decisione attesa da molti, che potrebbe fare davvero la differenza per chi è alle prese con gli obblighi formativi ECM.

Con la delibera n. 1/2025, la CNFC ha ufficializzato una vera e propria sanatoria ECM per i trienni precedenti: i professionisti sanitari che non sono in regola con uno o più trienni potranno compensare i crediti mancanti utilizzando quelli acquisiti entro il 31 dicembre 2028.

Attenzione: la sanatoria NON riguarda il triennio in corso (2023-2025), per il quale resta valida la scadenza ordinaria.

Un premio per chi è già in regola: +30 crediti ECM

Chi ha completato regolarmente tutti i trienni precedenti riceverà automaticamente 30 crediti ECM aggiuntivi per il triennio in corso. Questo bonus è definito come credito compensativo e non richiede alcuna azione da parte del professionista.


ECM anche per i medici pensionati attivi

La delibera si rivolge anche a un’altra categoria importante: i medici in pensione, ma ancora attivi in ambito certificativo (es. per Regioni o INPS). In base all’art. 8 del D.Lgs. 62/2024, questi professionisti dovranno:

Partecipare a eventi ECM coerenti con le funzioni svolte

Non avranno però l’obbligo di predisporre un dossier formativo individuale

I dettagli formativi (obiettivi, contenuti, ambiti assistenziali) saranno definiti direttamente dagli enti certificatori o dai provider ECM accreditati.


Nessuna proroga per il triennio in corso

Resta confermata la data del 31 dicembre 2025 per chiudere l’attuale triennio ECM. Non sono previste proroghe. Le misure di sanatoria approvate sono da considerarsi eccezionali e non ripetibili per il futuro.

Comments are closed.

Apri Chat
Staff DreamCom
Ciao sono Sara 👋
Come posso aiutarti?