Profilassi semestrale: una nuova frontiera terapeutica

Un importante passo avanti nella prevenzione dell’HIV arriva dall’Europa, dove il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) ha raccomandato l’approvazione di Lenacapavir come profilassi pre-esposizione (PrEP) da somministrare ogni sei mesi. Questo farmaco, già approvato negli Stati Uniti dalla FDA, rappresenta la prima opzione iniettabile a lunga durata disponibile nell’Unione Europea per adulti e adolescenti a rischio elevato. La sua somministrazione sottocutanea semestrale promette di rivoluzionare il modo in cui si affronta la prevenzione, riducendo la necessità di assumere farmaci quotidianamente e semplificando l’aderenza terapeutica.

Profilassi semestrale: efficacia e accessibilità

Lenacapavir agisce come inibitore del capside dell’HIV-1 e ha mostrato risultati straordinari negli studi clinici Purpose 1 e Purpose 2. Nel primo, condotto su oltre 2.100 donne cisgender nell’Africa subsahariana, non si è verificata alcuna infezione. Nel secondo, che ha coinvolto uomini cisgender e persone transgender, la protezione ha raggiunto il 99,9%, superando nettamente la PrEP orale tradizionale. La possibilità di ricevere solo due iniezioni all’anno potrebbe abbattere barriere logistiche e psicologiche, favorendo una maggiore diffusione tra le popolazioni vulnerabili. Inoltre, il CHMP ha incluso lenacapavir nella procedura “Medicinali per tutti” (EU-M4all), facilitando l’accesso nei Paesi a basso e medio reddito grazie alla prequalificazione da parte dell’OMS.

Profilassi semestrale: un tassello nella lotta globale

Lenacapavir è già autorizzato in diversi Paesi per il trattamento dell’HIV multiresistente e, negli Stati Uniti, anche per la prevenzione. Se la Commissione europea confermerà il parere positivo del CHMP, il farmaco sarà disponibile nei 27 Stati membri, oltre che in Norvegia, Islanda e Liechtenstein. Gli esperti auspicano che questa nuova opzione preventiva, più semplice e duratura, possa contribuire a superare lo stigma sociale e le difficoltà di accesso, portando un numero crescente di persone a proteggersi dal virus. La profilassi semestrale non è solo un’innovazione medica, ma anche un potente strumento per rafforzare la risposta globale all’HIV.

Comments are closed.