PROGRAMMA



Con il contributo non condizionante di




RAZIONALE
Il melanoma cutaneo è un tumore che deriva dalla trasformazione tumorale dei melanociti, alcune delle cellule che formano la pelle. La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo ed è formata da tre strati: l’epidermide, il derma e il tessuto sottocutaneo. I melanociti fanno parte, insieme ai cheratinociti, dell’epidermide e hanno il compito di produrre melanina, un pigmento che determina il colore della pelle e protegge dagli effetti dannosi dei raggi solari. In condizioni normali i melanociti possono dar luogo ad agglomerati scuri visibili sulla superficie della pelle e noti come nei (nevi è il termine medico). Il melanoma cutaneo è piuttosto raro nei bambini e colpisce soprattutto attorno ai 45-50 anni, anche se l’età media alla diagnosi si è abbassata negli ultimi decenni. L’incidenza è in continua crescita ed è addirittura raddoppiata negli ultimi 10 anni. È opportuno ricordare che il melanoma cutaneo rappresenta solo una piccola percentuale (circa il 5 per cento) di tutti i tumori che colpiscono la pelle. Tuttavia, nonostante la sua relativa rarità rispetto ad altri tumori cutanei, il melanoma è responsabile della maggior parte dei decessi legati ai tumori della pelle a causa della sua elevata capacità di metastatizzare. Per questo motivo, la diagnosi precoce e la prevenzione giocano un ruolo cruciale nella riduzione della mortalità e nel miglioramento della prognosi dei pazienti. I principali fattori di rischio per lo sviluppo del melanoma includono l’esposizione ai raggi ultravioletti (UV), sia naturali (sole) che artificiali (lampade abbronzanti), la presenza di numerosi nevi, una storia familiare di melanoma e specifiche mutazioni genetiche. Inoltre, individui con pelle chiara, capelli rossi o biondi e occhi chiari hanno un rischio maggiore di sviluppare questa neoplasia. Negli ultimi anni, i progressi nella ricerca hanno portato a importanti innovazioni nella gestione del melanoma. Le terapie mirate e l’immunoterapia hanno rivoluzionato il trattamento della malattia avanzata, migliorando significativamente la sopravvivenza dei pazienti. Tuttavia, rimangono ancora molte sfide aperte, tra cui la resistenza ai trattamenti, la gestione degli effetti collaterali e la necessità di sviluppare strategie di prevenzione più efficaci.
ASSOCIAZIONE MELANOMA DAY
L’Associazione Melanoma Day OdV nasce da un’idea di Gianluca Pistore per ricordare il padre Silvio, prematuramente scomparso all’età di 41 anni a causa di un melanoma. In sua memoria, ed affinché non accada più, Gianluca e tanti volontari lavorano insieme per creare un evento di divulgazione scientifica e prevenzione del melanoma: il MelanomaDay. Nel corso di questi anni, l’Associazione ha ottenuto il patrocinio di partner di eccellenza come Sidemast, ADOI, IMI, IDI, Cicap, Carolina Zani Melanoma Foundation, ASL di Frosinone e l’ordine dei medici di Frosinone, con l’obiettivo comune di creare consapevolezza, garantendo non solo una corretta informazione per la prevenzione del melanoma e di tutti i tumori della pelle, ma anche screening dermatologici gratuiti e borse di studio per medici e scienziati.
PROGRAMMA
Modera:
- Aldo Morrone, Direttore Scientifico IISMAS – Istituto Internazionale Scienze Mediche, Antropologiche e Sociali
Saluti introduttivi:
- Gianluca Pistore, Presidente MelanomaDay
- Luciano Ciocchetti, Vice Presidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
- Gian Antonio Girelli, Membro della Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
- Beatrice Lorenzin, Senatrice della Repubblica Italiana, già Ministro della Salute
- Giovanni Satta, Senatore della Repubblica Italiana, Membro 10° Commissione (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale)
- Antonio Aurigemma, Presidente Consiglio Regione Lazio *
- Anna Maria Stanganelli – Garante della salute Regione Calabria
- Livio De Angelis, Direttore Generale IFO – IRCCS Istituto Dermatologico San Gallicano e Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma
- Maria Concetta Fargnoli, Direttore Scientifico IRCCS Istituto Dermatologico San Gallicano, Roma
- Paolo Marchetti, Direttore Scientifico IDI-IRCCS di Roma
- Vittoria Ganassini, Direttore CSR Gruppo Ganassini
Intervengono:
- Cosimo Di Raimondo, Referente Servizio Ambulatoriale e DH sul melanoma, Policlinico Tor Vergata, Roma
- Luca Fania, Responsabile Ambulatorio Tumori cutanei non melanocitari Skin Cancer Center IDI IRCCS di Roma, Consigliere Nazionale ADOI
- Pasquale Frascione, Responsabile UOSD dermatologia Oncologica IRCCS. Istituto Dermatologico San Gallicano, Roma
- Mario Mandalà, Presidente IMI (Intergruppo Melanoma Italiano)
- Daniela Massi, Direttrice SODc Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e Università degli Studi di Firenze
- Emilia Migliano, Responsabile U.O.S.D. di Chirurgia Plastica ad Indirizzo Dermatologico e Rigenerativo IRCCS Istituto Dermatologico San Gallicano, Roma
- Riccardo Pampena, Università La Sapienza di Roma, Assocazione Archiderma
- Giovanni Pellacani, Direttore Unità Operativa Complessa di Dermatologia Policlinico Umberto I, Roma
- Ketty Peris, Direttrice UOC Dermatologia Policlinico Agostino Gemelli, Roma
- Paolo Persichetti, Direttore Chirurgia plastica Campus Biomedico, Roma
- Francesco Ricci, Responsabile Melanoma Unit IDI-IRCCS, Roma
- Andrea Silenzi, Dirigente medico, Ministero della Salute – ex Direzione generale della programmazione sanitaria
- Ignazio Stanganelli, Direttore Skin Cancer Unit IRCCS IRST – Istituto Tumori Romagna, Direttore Scuola di Dermatologia, Università di Parma
Saluti delle Associazioni Pazienti: Claudia Costanzo (Mela-Vivo), Arianna Curcio (Il Volo del Colibrì APS), Stefania Lanni (Carolina Zani Melanoma Foundation), Carlo Pruneti (Fondazione Alberto Castelli ETS), Antonella Romanini (Contro il Melanoma OdV), Marina Rota (Insieme con il Sole dentro), Claudia Salerno (La Pulce nell’Orecchio), Vanna Chiarion Sileni (Piccoli Punti ETS)
*in attesa di conferma