SALUTE DI BOCCA, DENTI e PRIME VIE AERODIGESTIVE: dalle Endocarditi, ai tumori, all’Alzheimer

0,00

WEBINAR ECM – GRATUITO

20  aprile 2023 – ore 16:00/ 20:00

CREDITI ECM: 6

ID: 378035

 

203 disponibili

Iscriviti ora

PROGRAMMA

Con il patrocinio di

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:

gb sapri

Accreditato per:

  • Medico chirurgo con discipline: Medicina interna, Otorinolaringoiatria, Medicina generale (medici di famiglia), Chirurgia maxillo-facciale, Endocrinologia, Malattie metaboliche e diabetologia
  • Odontoiatra, Infermiere, Igienista dentale, Tecnico sanitario laboratorio biomedico

RAZIONALE  SCIENTIFICO

Le malattie a carico di bocca, denti e prime vie respiratorie sono numerose, possono riguardare sia i tessuti molli sia i tessuti rigidi e interessano il 96% della popolazione italiana compresa tra i 25 e i 44 anni. Tali patologie sono strettamente legate agli stili di vita della popolazione (tabagismo, abuso di alcool, scorrette abitudini igieniche o alimentari) e sono determinate da cause distinte, principalmente da: infezione batterica nei denti, gengiviti, malattie parodontali, alterazioni delle mucose (infiammatorie o da trauma), problemi alle articolazioni della mandibola, disturbi dei distretti muscolari, ostruzioni delle vie respiratorie, neoformazioni. Una componente significativa è rappresentata anche dalle anomalie congenite e acquisite dell’apparato stomatognatico e dalle MRGE – Malattie da reflusso gastroesofageo – come espressione di danno ad altri organi e apparati.

Spesso, inoltre, le lesioni orali sono il primo segno clinico di malattie sistemiche cronico-degenerative, come il diabete. Tra i principali fattori di rischio, riconosciamo l’inadeguata igiene del cavo orale e il fumo di sigaretta. Le visite di controllo, pertanto, debbono prevedere un’attenta ispezione di ogni parte anatomica dell’apparato rino-orofaringeo. E’ fondamentale, quindi, orientare i pazienti a programmi di prevenzione e cura delle alterazioni più diffuse del cavo orale e dei denti, anche al fine di evitare l’insorgenza o l’evoluzione di patologie che possano comportare conseguenze invalidanti o persino mettere in pericolo la vita.

 

Effettuare una diagnosi precoce ed eliminare tempestivamente le possibili cause determinanti le alterazioni della bocca e della respirazione, può semplificare e velocizzare l’attività terapeutica e migliorare la salute globale dell’individuo e la sua qualità di vita. L’iter diagnostico deve prevedere una valutazione interdisciplinare ed un approccio collaborativo tra Medici di Medicina Generale e le altre Specialistiche interessate. Il corso, pertanto, ha lo scopo di fornire approfondimenti sui sistemi di prevenzione e controllo dei fattori di rischio e su sistemi di identificazione, diagnosi differenziale e trattamento delle patologie della bocca, dei denti, delle prime vie aeree e digestive e dello scheletro facciale.

 

PROGRAMMA

SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA LAVORI 
PATOLOGIE DEL CAVO RINO-OROFRAIRNGEO e dei DENTI: PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIE

Moderatore: Prof.ssa Carla Bruschelli
• Fattori di rischio rimovibili – fumo, MRGE, immunocompromissione – e strategie di riduzione del
danno – Prof.ssa Carla Bruschelli
• Alimentazione e insorgenza di patologie – Dott. Antonio Di Mauro
• LDPR – cavo orale, rinofaringe e sistema nasosinusale: trattamenti endoscopici preventivi ad alta
tecnologia per il Benessere Respiratorio; – Prof. Lino Di Rienzo Businco
• Prevenzione delle patologie del cavo orale: il ruolo dell’Odontoiatra – Dott. Andrea Pilloni
• Igiene dentale: prendersi cura dei denti e delle protesi – Dott. Gianfranco Sorgente – Presidente UNID
• Approccio bio-psico-sociale al dolore orofacciale – Dott. Gianluca Bruti
• Le problematiche infettive e infiammatorie da stimoli focali: dall’endocardite e tumori al morbo
di Alzheimer – Prof.ssa Carla Bruschelli
• Individuazione precoce delle neoformazioni e lesioni precancerose –  Prof. Cesare Efrati o Prof. Andrea Pilloni

FACULTY

Prof.ssa Carla Bruschelli – RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO
Specialista in Medicina Interna, Farmacologa clinica, Master universitario Ipertensione Arteriosa, Docente di Metodologia Clinica Università Sapienza Roma, Ricercatore clinico, Divulgatore Scientifico, Esperta
Metodologia della Formazione; Comitato Divulgativo SIMI – Società Italiana di Medicina Interna

Dott. Gianluca Bruti
MD, Phd; Specialista in Neurologia; Dottore di Ricerca in Neuroscienze; Dottore di Ricerca in Chirurgia MaxilloFacciale, Sapienza Università di Roma; Presidente Impresa Sociale EurekAcademy (ETS)

Dott. Antonio di Mauro

Biologo Nutrizionista; Dottore di Ricerca in Scienze Biomediche Integrate, UOC Endocrinologia e Diabetologia
Università Campus Bio-Medico, Roma; Master di II livello in PsicoNeuroBiologia, Università Sapienza, Roma;
Professionista della Rete Artemisia Lab

Prof. Lino Di Rienzo Businco

Specialista in Otorinolaringoiatria, Audiologia e Chirurgia Endoscopica Mininvasiva ORL, Istituto di Medicina
dello Sport, Sport e Salute, Roma; Professionista della Rete Artemisia Lab

Prof. Cesare Efrati
Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Ospedale Israelitico di Roma

Prof. Andrea Pilloni
Specialista in Odontostomatologia, Esperto di Parodontologia e Biologia del cavo orale; Professore Associato
presso l’Università Vergata, Roma e Associate Adjunct Professor presso l’Ohio State University College of
Dentistry, USA

Dott. Gianfranco Sorgente
Presidente SIDI (Società Igientisti Dentali Italiani)